Chiunque ha passeggiato in riva al mare, su una spiaggia della costiera amalfi tana, in una notte di luna piena o si è affacciato dall’alto di Ravello o Agerola a godere dell’infi nito panorama sul mare incantato, sarà stato inebriato dalle molte sensazioni che lo hanno pervaso.
Gli odori, i rumori, i toni nelle immagini di una natura fantastica, quasi irreale, scenario da millenni per i sogni degli uomini. La notte però cambia le gradazioni… i colori sono meno forti, intensi le tinte vanno verso le tonalità meno accese, prevalgono i grigi, i verdi, i marroni, il nero anche quando c’è la luna chiena che illumina con la sua scia argentea il mare.
Nella grande tradizione ceramica vietrese, l’uso dei colori manganese, verde marcio, grigio, nero, rosso è sempre esistito, pertanto è stato entusiasmante nella collezione fi ori scuri interpretare alcuni decori classici con questi colori meno protagonisti sulle nostre maioliche. Il risultato è affascinate ed intrigante dà un gusto diverso ai motivi fl oreali, rendendoli contemporanei, adatti ad un uso nella progettazione attuale da attore principale nella fi nitura d’arredo.
I decori fiori scuri entrano in tutte le latitudini dell’ambiente domestico, presentandosi come campiture, riquadri anche in luoghi che non siano bagno e cucina. Ancora una volta dalle radici dell’antica tradizione ceramica vietrese, si attinge il fascino, la bellezza ed il calore di una produzione totalmente artigianale che mostra sempre versatilità e fl essibilità per poter essere personalizzata nei progetti.
Il mosaico luna chiena, preziose tessere di vetro a specchio miscelate nelle tinte unite, i nuovi colori prugna e biscotto ed i raffi nati lavabi da poggio decorati arricchiscono la già ampia gamma produttiva.