Salone di Cersaie 2016

PANARIAGROUP, CRESCE LA VOCAZIONE PER IL MULTIBRAND

La strategia di Panariagroup, infatti, si riflette in modo chiaro ed evidente in una definizione sempre più precisa dell’identità dei singoli brand, ognuno dei quali con una missione specifica nello stile dei prodotti e nel target di riferimento, rappresentato non solo dai canali tradizionali ma anche dal mondo dei professionisti del progetto, delle grandi catene e dei key-account.

In particolare, nel portafoglio del Gruppo, spiccano i 3 marchi italiani di punta, ognuno con una proposta sempre più forte e definita per il mercato: Panaria propone soluzioni di pregio per il residenziale, per quanti vogliono attingere ad un catalogo completo di collezioni ricche e strutturate per la propria casa con ampie gamme di formati e complementi decorativi, per pavimenti e rivestimenti, oltre che per esterni. Cotto D’Este consolida la propria mission di brand top di gamma per l’architettura e l’abitare di lusso con prodotti esclusivi sul mercato, il gres porcellanato a spessore 14mm che combina estetica a straordinaria resistenza e che si abbina in un numero crescente di collezioni con la proposta di Kerlite©, il gres porcellanato ultrasottile. Lea Ceramiche, infine, rilancia in modo importante il proprio orientamento al design e alla creatività, sviluppando un tratto di originalità e modernità che ha rappresentato, nel tempo, il filo conduttore del brand anche attraverso collaborazioni di prestigio con designers e architetti di fama internazionale (Diego Grandi, Patrick Norguet, Fabio Novembre, Zaha Hadid Architects..).

Panariagroup assicura una composizione armonica dei brand al fine di beneficiare al massimo delle sinergie di gruppo e degli investimenti in tecnologia. Ricerca e Sviluppo, infatti, contraddistinguono da sempre la storia del Gruppo che, negli anni, ha sviluppato un percorso in continua evoluzione per posizionarsi all’avanguardia del settore.

Un valido esempio è il gres laminato ultrasottile, il prodotto di ultima generazione su cui Panariagroup ha investito per primo e di cui il marchio Kerlite© ormai rappresenta il riferimento di categoria su tutto il mercato. Un prodotto versatile per molteplici e nuove destinazioni d’uso, tra cui il rivestimento per superfici di arredo e gli esterni di edifici residenziali e commerciali, con ineguagliabili prestazioni tecniche ed estetiche. Il gres laminato Panariagroup è ecosostenibile, flessibile, versatile e, grazie alla fibra di vetro accoppiata alla superficie ceramica, garantisce elevatissime performance in termini di resistenza.

In un contesto di mercato sempre più caratterizzato da un’uniformità di proposta a livello di prodotto, diventa quanto mai fondamentale disporre di una expertise tecnologica e una sensibilità stilistica che sappiano, unitamente, cogliere ed interpretare le esigenze della moderna architettura. Con questi assets, quindi, la strategia multibrand di Panariagroup non solo permette di essere presente nel modo più efficace con un mix strategico unico nel settore ma anche di avere una copertura del mercato e dei diversi target estremamente completa.

Le novità Cersaie 2016

I 3 brand italiani principali di Panariagroup presenteranno a Cersaie 2016 novità importanti, confermando ognuna la propria vocazione. Cotto d’Este lancerà un progetto esclusivo, Wonderwall, la prima carta da parati in ceramica sottile, con ben 12 soluzioni grafiche di grandissimo fascino. Lea Ceramiche confermerà la propria straordinaria creatività con il lancio della collezione Trame, un gioco ottico stupefacente che riprende gli effetti della tela, dell’intonaco e dello spatolato e li propone in una combinazione di 6 colori e soluzioni decorative per regalare a designer di interni e architetti una fantastica opportunità di creare e combinare. Panaria, infine, conferma la propria leadership nel residenziale con la collezione Trilogy che riprende i marmi più eleganti e li presenta, unica sul mercato, attraverso ben 3 tecnologie (gres porcellanato, laminato e monoporosa da rivestimento) e un importante corredo di decorazioni e accessori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. – Sede legale: Via Panaria Bassa, 22/a – 41034 Finale Emilia (MO) – Italy

 

Capitale Sociale Euro 22.677.645,50 interamente versato – R.E.A. 248427

 

Partita IVA, Codice fiscale e Iscrizione al Registro Imprese di Modena Nr. 01865640369

 

 

 

 

OLTRE 40 ANNI DI STORIA

 

Player di riferimento nella ceramica per pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato sulla fascia alta e lusso, Panariagroup conta 1600 dipendenti, 9000 clienti, 6 stabilimenti produttivi (3 in Italia, 2 in Portogallo e 1 negli Stati Uniti), ed è presente tramite la propria rete commerciale in oltre 100 paesi nel mondo.

 

Panariagroup affonda le proprie radici di imprenditoria familiare nel Distretto Ceramico di Sassuolo, noto per la sua cultura industriale e il suo know-how ineguagliabili.

 

Dopo una fase effervescente dal punto di vista commerciale nei primi anni ’90, con l’acquisizione del marchio Lea e la creazione di Cotto d’Este accompagnata da importanti investimenti sulle linee di produzione del gres porcellanato, nella prima metà degli anni 2000 sono forti evoluzioni finanziarie a caratterizzare l’espansione del gruppo: la quotazione alla Borsa di Milano nel 2004, le acquisizioni estere, in Portogallo nel 2003 con Margres e nel 2005 con Novagres e negli Stati Uniti nel 2006 con Florida Tiles. Parallelamente è proseguito con energia e determinazione l’investimento in innovazione tecnologica, varando nel 2007 il primo stabilimento per la produzione del gres laminato.

 

Un’evoluzione costante nel tempo, dettata dalla volontà di confermarsi come Gruppo imprenditoriale all’avanguardia dal punto di vista tecnologico.

 

La strategia di internazionalizzazione – l’export oggi rappresenta più dell’80% – ha consentito di essere presenti nei mercati di interesse con proposte efficaci e adeguate grazie ad impianti dedicati (sia in Italia che all’Estero), ad una logistica efficiente ed organizzata e a una forte competitività sui costi. A seguito di una crescita veloce e consistente negli anni 2000, importanti investimenti nella tecnologia più d’avanguardia sono stati avviati insieme alla costruzione di un network distributivo capillare su tutti i più importanti mercati di riferimento (tra cui Usa e Far East). In Italia è costante il presidio del Gruppo nella distribuzione tradizionale che risulta, ad oggi, il canale più decisivo per valorizzare al meglio un prodotto di qualità. Due importanti show-room per Cotto d’Este e Lea sono stati aperti a Milano per presidiare in modo significativo il mondo del design e dell’architettura mentre per quanto riguarda i mercati esteri, il Gruppo opera con canali più specifici per ogni mercato, come catene e gruppi di acquisto, per garantire una presenza capillare e qualificata.

 

La ricerca maniacale della qualità e dell’eccellenza estetica ha reso i prodotti Panariagroup straordinariamente apprezzati al punto da esser proposti in realizzazioni architettoniche di rilievo a livello mondiale quali l’aeroporto di Doha, la nuova funivia del Monte Bianco Skyway, Casa Milan, e il pluripremiato Bosco Verticale di Milano dove Cotto D’Este e Lea Ceramiche sono presenti, il primo con le lastre Kerlite per il rivestimento della facciata esterna, il secondo negli interni con collezioni sottili e spessorate. Oltre a numerosi e importanti credits anche nelle grandi opere come le stazioni dell’Alta Velocità di Bologna e Tiburtina di Roma, fino all’avveniristico rivestimento della Variante di Valico sull’Autostrada del Sole con le futuristiche lastre di gres porcellanato laminato.

 

 

 

Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A. – Sede legale: Via Panaria Bassa, 22/a – 41034 Finale Emilia (MO) – Italy

Capitale Sociale Euro 22.677.645,50 interamente versato – R.E.A. 248427

Partita IVA, Codice fiscale e Iscrizione al Registro Imprese di Modena Nr. 01865640369


Panariagroup oggi opera con 9 marchi commerciali di cui Cotto d’Este, Blustyle, Lea Ceramiche, Panaria e Fiordo sono i brand italiani, Love Tiles e Margres i marchi della Unit portoghese, Florida Tile è il brand USA e Bellissimo il marchio che opera in India.

Nel 2015, il Gruppo ha raggiunto un fatturato 2015 di € 347,225 milioni, con quasi 20 milioni di metri quadri di piastrelle prodotti.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %