Salone di Cersaie 2016

Scavolini Bathrooms: la qualità, il design e l’esperienza tutti italiani di Scavolini per l’ambiente bagno

Una linea – lanciata nel 2012 – che testimonia la grande forza della marca e il suo costante impegno nel sostenere e promuovere il made in Italy. Un investimento estremamente importante che ha visto anche l’apertura di un nuovo stabilimento dedicato di 13.000 mq.

Con questo progetto, Scavolini ha assunto un nuovo ruolo garantendo al consumatore, anche per quanto concerne l’ambiente bagno, il proprio patrimonio di autorevolezza ed eccellenza nella competenza progettuale. L’imprinting di marca – costituito da valori funzionali come la qualità, l’ampiezza di gamma, lo stile e il design a prezzi accessibili e valori intangibili come il concetto di made in Italy e la sostenibilità ambientale – assicura la totale affidabilità di un’Azienda, con oltre 50 anni di esperienza, da sempre votata alla qualità e al servizio.

Afferma così il Cav. Valter Scavolini, Presidente del Gruppo: “L’estensione all’arredo bagno ha rappresentato un’ambiziosa sfida progettuale e commerciale a vocazione internazionale: un passaggio epocale per il nostro Gruppo che ha visto l’ingresso in un nuovo mercato. Il bagno è uno degli ambienti della casa che negli ultimi anni si è maggiormente caricato di valori simbolici positivi: da locale di servizio è diventato uno degli attori principali dell’ambiente domestico. Questo, insieme alla frequente coincidenza distributiva a livello internazionale tra bagno e cucina e all’esigenza di proporre progetti completi per la nostra Divisione Contract, ci ha suggerito un’estensione coerente con la nostra specializzazione aziendale: cucina e bagno vedono, infatti, una riflessione comune su stili e tendenze. Molto simile è anche l’approccio nella scelta e in termini di bisogni funzionali e di servizio”.

La mission e la strategia
La decisione di aprirsi al mondo dell’arredo bagno è nata per soddisfare una precisa istanza del mercato, principalmente della distribuzione estera e dei contractor che da tempo richiedevano la fornitura di soluzioni ad hoc per questo ambiente. Il bagno, infatti, è l’ambiente che nel panorama domestico, insieme proprio alla cucina, ha maggiormente modificato negli ultimi anni la sua dimensione sociale: da luogo di puro servizio a spazio da godere, vivere e mostrare a 360°.

Per la valutazione della fattibilità del progetto, l’Azienda si è affidata a rigorose ricerche di mercato dalle quali è emerso quanto oggi la progettazione dell’ambiente bagno sia sempre più determinante nella definizione dell’intero contesto abitativo e quanto crescente sia la richiesta di contenuti maggiormente sofisticati in termini di consulenza, servizio nella progettazione, nel montaggio e nel post-vendita.
La scelta è stata quindi quella di pensare a un concetto di ambiente inteso non come aggregazione di singoli prodotti, bensì come progetto globale di arredo espresso attraverso collezioni fondate su una coerenza stilistica tra i vari elementi. Soluzioni capaci di garantire una continuità con gli altri ambienti della casa, secondo le ultime direttrici evolutive dell’arredo, senza dimenticare l’alto livello di servizio che solo una realtà come Scavolini può offrire.

La volontà, univoca, è stata quella di rimarcare una promessa ai consumatori: Scavolini Bathrooms rappresenta tutta la visione di una marca che in 55 anni ha imparato a comprendere i bisogni dei suoi pubblici ed interpretarli, arrivando oggi ad offrire soluzioni d’arredo per un nuovo concetto di ambiente bagno.

Il progetto
Scavolini Bathrooms è un programma di ambienti completi, estremamente articolato nella sua varietà compositiva, improntato ai più attuali dettami del lifestyle e del wellness.
Dal punto di vista stilistico riflette la grande ampiezza di gamma e personalizzazione tipiche delle collezioni cucina: mobili con cassetti e cestoni estraibili; pensili e armadi orizzontali e verticali, vani a giorno in diverse profondità. 10 collezioni complete, tra le quali le ultime nate Diesel Open Workshop e KI, per un totale di oltre 25 lavabi dai disegni esclusivi, integrati nei piani dei mobili e disponibili in Cristalplant, mineralmarmo, vetro, pietra o ceramica, sanitari sospesi e a terra, rubinetterie, piatti e box doccia, vasche ma anche specchiere, accessori, insieme ad una linea di 30 sistemi di illuminazione. 165 finiture possibili, per un totale di oltre 1.500 articoli.
Tutto è studiato per progettare un ambiente coordinato capace di soddisfare al contempo esigenze funzionali, estetiche ed emozionali; perfetto sia per il bagno principale sia per quello più piccolo di servizio.

Disegnata da Nendo, novità 2016, KI (in giapponese, contenitore ma anche legno), è una proposta declinata anche per la cucina che ruota attorno al concetto del contenitore, che può essere ripetuto all’infinito e che viene appoggiato su mensole in legno dai volumi lineari.

Diesel Open Workshop è il nuovo programma che nasce dalla collaborazione tra Scavolini e Diesel che, per la prima volta si estende anche all’ambiente bagno, con una proposta ricca di fascino e originalità. In questo progetto è perfettamente leggibile un approccio caldo all’ambiente domestico, con una decisa ispirazione industriale.

Magnifica, altra novità recente,, sorprende per la ricchezza di soluzioni e dettagli. Il filo conduttore del progetto firmato dall’Architetto Gianni Pareschi è un linguaggio denso di contaminazioni per una proposta esclusiva, dove il classico si trasforma in uno stile contemporaneo dal forte carattere e dove il diverso utilizzo e abbinamento dei materiali porta a risultati estetici eterogenei tra loro.

Tra le ultime proposte anche Baltimora, caratterizzata da raffinate atmosfere e un gusto spiccato per la decorazione. In linea con lo stile dell’omonimo programma cucina, tra le proposte storiche e di maggior successo di Scavolini, la linea bagno rilegge in chiave contemporanea gli stilemi dell’architettura classicista.

Habi, Rivo, Lagu, Idro, Aquo e Font, le prime sei collezioni di mobili che hanno visto l’art direction dello Studio Castiglia Associati, si distinguono tra loro per la tipologia e l’apertura delle ante: una con maniglia (in tre versioni) e disponibile anche con anta curva d’impronta più tradizionale, tre con apertura a gola differenti (orizzontale, verticale, incassata), una con anta a vetro senza telaio ed infine una collezione “top” caratterizzata da elementi esclusivi dai volumi inediti estremamente sofisticati.

Comune denominatore è la grande modularità, le numerose finiture e colorazioni e la minuziosa attenzione al dettaglio. Gli interni, ad esempio, presentano la stessa laccatura (in versione opaca) degli esterni: una caratteristica che evidenzia l’estrema cura progettuale e la grande ricercatezza estetica.
Per la massima personalizzazione stilistica e funzionale, la linea è completata da numerosissimi accessori: dai divisori in legno interni per cassetti e cestoni estraibili a quelli da posizionare sui piani o a parete, proposti in diverse versioni, forme e dimensioni .

Servizio a 360° e nuovo approccio distributivo
Il servizio inteso come consulenza in fase di progettazione, attenzione al montaggio e assistenza post-vendita è un altro plus offerto dal nuovo programma.

Non solo, Scavolini ha definito modalità inedite di distribuzione e acquisto attraverso un canale comune tra cucina e bagno, rendendo così più agevole, facile e veloce la scelta. Un approccio nuovo per il mercato nazionale ma già profondamente radicato sui mercati esteri.
Le collezioni bagno sono vendute attraverso la capillare rete nazionale ed internazionale di Scavolini, che conta oltre 1000 punti vendita in Italia e più di 300 in tutto il mondo.

Scavolini Bathrooms: archetipo di un nuovo modo di progettare e arredare il bagno.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %