La particolare finitura bronzo spazzolato a mano della struttura di Costanza è realizzata interamente a mano da artigiani specializzati: ciò fa diventare ogni pezzo unico e diverso dagli altri e rende ogni differenza un valore aggiunto, emblema del suo valore.
Costanza nacque nel 1986 dal genio di Paolo Rizzatto, designer di fama internazionale e cofondatore dell’azienda. Fu un’intuizione tanto semplice quanto geniale: rivisitare e reinterpretare la tipologia classica della lampada a paralume, coniugando la semplicità delle linee formali con soluzioni tecnologiche altamente innovative.
Un progetto fortemente all’avanguardia per gli anni ’80 grazie all’introduzione di due elementi di grande innovazione: il primo riguardava il materiale del paralume, un policarbonato in lastra che andava a sostituire i materiali tradizionali, facilitando così il trasporto grazie alla scomponibilità della lampada in tutte le sue parti con la possibilità di assemblare la lastra piana con una cucitura di chiodini a scatto, senza uso di intelaiatura. Il secondo elemento di innovazione riguardava l’accensione della lampadina: l’emissione di luce veniva regolata da un dimmer sensoriale elettronico a sfioramento che consentiva l’accensione, lo spegnimento ma anche la regolazione dell’intensità luminosa con un semplice tocco delle dita, sfruttando le caratteristiche conduttive del nostro corpo.
Il design è quello dell’archetipo della lampada e combina forme semplici, tradizionali e conosciute: il quadrato della base, la linea retta dell’esile struttura di sostegno, il volume del paralume che rimanda alle forme del cerchio. L’oggetto prende vita dal rapporto tra due mondi formali e quasi contrapposti: l’uno solido e simmetrico, l’altro leggero e sorprendente, che uniscono compostezza e naturalezza inimitabili.
Nella linea del tempo della collezione la prima a comparire è la famiglia delle Costanza nelle sue declinazioni da terra, da tavolo, da muro e a sospensione, seguita nel 1992 da Costanzina, la versione mini delle Costanza. La famiglia è andata poi arricchendosi di nuovi modelli, ognuno con la sua particolare bellezza e grande capacità di valorizzare ogni tipo di spazio, anche outdoor. A partire dal 2014 la famiglia delle Costanza è stata aggiornata con tecnologia LED, diventando ancora più versatile e garantendo un notevole risparmio di energia.
Nel 2013 Costanza si rinnova con una nuova proposta cromatica che si articola in due famiglie di colori per il diffusore, ciascuna composta da 5 tonalità inedite che esaltano le qualità delle superfici opache. Nasce per prima la collezione Radieuse: colori decisi e dinamici, dalle tonalità pure. Rosso primario, Nero liquirizia, Blu petrolio, Giallo vivo, Grigio cemento e l’irrinunciabile Bianco.
A seguire la collezione Mezzo Tono, gamma morbida e pittorica, fatta di sfumature pastello. Tonalità lievi che si distinguono per discrezione e accolgono con calore: Verde alchimia, Rosa mistico, Bianco nebbia, Cipria, Nocciola.
Pezzo dal design unico e inconfondibile, Costanza è oggi un’icona, presente in milioni di abitazioni private in tutto il mondo e utilizzata da grandi progettisti per realizzare prestigiose soluzioni contract, hospitality e residenziali. Grazie alla sua originalità e all’ampia gamma di modelli e colori, Costanza è in grado di soddisfare le più svariate esigenze illuminotecniche e di creare progetti luminosi sempre diversi e al passo coi tempi.