Moschini, tra i nomi più illustri del Made in Italy, è indiscusso protagonista della rinascita di Gebruder Thonet Vienna GmbH, archetipo del design internazionale. Parte di una grande storia europea che coniuga tradizione e innovazione, capace di rinnovare i propri stilemi attraverso una costante ricerca progettuale, forte delle sue origini che risalgono ad oltre 160 anni fa. Protagonista del passaggio cruciale dall’artigianato all’industria, anche grazie ad un approccio che di fatto ha anticipato il design moderno, contribuendo a definire la grammatica visiva della contemporaneità.
Istituito nel 1954, il Compasso d’Oro ADI è il più antico e autorevole premio mondiale nel design. Nato da un’idea di Gio Ponti, allo scopo di mettere in evidenza il valore e la qualità dei prodotti del design italiano allora ai suoi albori. Successivamente fu donato all’ADI che dal 1964 ne cura l’organizzazione, vigilando sulla sua imparzialità e integrità. Il premio viene assegnato sulla base di una preselezione effettuata dall’Osservatorio permanente del Design dell’ADI, costituito da una commissione di esperti, designer, critici, storici, giornalisti specializzati, soci dell’ADI o esterni a essa, impegnati tutti con continuità nel raccogliere, anno dopo anno, informazioni e nel valutare e selezionare i migliori prodotti i quali vengono poi pubblicati negli annuari ADI Design Index.
Questa la motivazione del premio conferito al Presidente Franco Moschini:
“Per essere sempre stato alla ricerca dell’eccellenza nelle arti e nel design, trasformando un marchio storico prestigioso in una modernissima azienda in cui design, tecnologia, artigianato e tradizione si fondono in perfetta armonia mantenendo intatta l’altissima qualità dei prodotti.
Per aver creato un polo di ricerca nel cuore delle Marche, dove i migliori designer italiani e internazionali si sono succeduti realizzando prodotti iconici apprezzati in tutto il mondo. Per aver unito sempre l’aspetto imprenditoriale a quello culturale, impegnandosi costantemente in progetti di formazione che hanno coinvolto maestranze e territorio di appartenenza”.
Proprio la passione per il design e quella per le continue sfide ha portato Franco Moschini ad acquisire Gebrüder Thonet Vienna GmbH. Un profondo amore per lo storico marchio viennese si trasforma così in una scommessa imprenditoriale di successo attraverso il suo profondo rinnovamento.
Moschini chiama alla sua guida Riccardo Pigati – CEO di Production Furniture International, società a cui fa capo GTV – e restituisce ai prodotti la qualità manifatturiera che ne ha decretato il successo negli oltre 160 anni di storia. Per questo sposta la produzione dall’Est europeo all’Italia, appoggiandosi agli storici fornitori friulani che già un tempo realizzavano la curvatura del legno per Thonet, oggi tra i pochi esperti rimasti in questo tipo di lavorazione. Dalla fondazione, infatti, la tecnica del legno curvato, emblema del marchio, è rimasta sostanzialmente immutata e il processo, per quanto d’impronta industriale, ancora adesso non consente grandi tirature. Una volta migliorata la qualità e ricucita la rete commerciale in Europa, il focus si è spostato sul prodotto, dapprima lavorando sul patrimonio storico ma soprattutto dando vita ad un nuovo corso con il lancio a partire dall’edizione 2014 del Salone del Mobile di Milano di progetti firmati da designer di respiro internazionale tra loro molto eterogenei, accomunati però dalla sensibilità per i materiali e in particolare per il legno, capaci di confrontarsi con la tecnologia e la tradizione dello stile Thonet mediante un approccio sperimentale contemporaneo. Una strategia vincente che conferma la vocazione di GTV alla ricerca progettuale e all’innovazione, trait d’union tra il proprio passato e il futuro.
Questo nuovo importante attestato segue l’IF Gold Award 2016 conferito alla lounge chair Hideout di Front, l’Edida 2016 vinto nella categoria seating con il progetto Targa dei GamFratesi e la menzione speciale del German Design Award 2015 per lo sgabello Single Curve di Nendo. Riconoscimenti che confermano l’altissima qualità delle più recenti proposte di Gebrüder Thonet Vienna.