Il brand arricchisce infatti il set del nuovo film di Paolo Virzì “La pazza gioia” con diversi complementi d’arredo: il tavolino Icosì, lo specchio Obel, l’appendiabiti Lui e il tavolino Tectonic.
Il film, scritto dallo stesso Virzì insieme a Francesca Archibugi, è stato presentato al Festival di Cannes e sarà nelle sale a partire da domani, 17 maggio. La pellicola vede come protagoniste Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, che interpretano due ospiti di una comunità terapeutica per donne con disturbi mentali. Al centro del film, la storia di queste due donne particolari e affascinanti e della loro amicizia.
Disegnato da Afroditi Krassa, Icosì è un tavolino caratterizzato da una struttura geometrica composta da fili d’acciaio, curvati e verniciati. La leggerezza del progetto lo rende particolarmente versatile e adatto agli ambienti più diversi.
Leggermente inclinato e dalla forma trapezoidale, lo specchio Obel, design di Roberto Paoli, si caratterizza per la sottile struttura in legno su cui poggia, che gli conferisce volume e ricchezza.
L’appendiabiti Lui, ideato da Mario Mazzer, è un oggetto minimale e indispensabile che, grazie al suo design e alle sue dimensioni, trova facile collocazione in qualunque ambiente della casa. Realizzato in massello di frassino spazzolato bianco o grigio.
Tectonic, design di Alain Gilles, è un tavolino con piano in filo d’acciaio o in lamiera piena. Disponibile in diverse tonalità, può essere utilizzato per arricchire qualsiasi tipologia di ambiente come pezzo unico o per creare geometrie originali, abbinando più elementi in maniera creativa.
Bonaldo, azienda fondata nel 1936, che celebra quest’anno il suo ottantesimo anniversario, è specializzata nella produzione di tavoli, sedie, divani, letti e complementi. La produzione è italiana, nel gusto e nella realizzazione: ogni componente è creato in Italia, certificato per autenticità e qualità. Passione, ricerca, qualità: queste le linee guida che da sempre rappresentano la personalità Bonaldo. Nel corso di ottanta anni di attività, più di venticinque designer italiani e stranieri hanno contribuito e contribuiscono ancora oggi a interpretare lo spirito internazionale dell’azienda. Le collaborazioni con importanti designer e una tecnologia produttiva orientata all’eccellenza hanno consentito ai progetti Bonaldo di ricevere prestigiosi riconoscimenti e premi: il Red Dot Design Award, il Good Design Award del Chicago Athenaeum e l’iF Design Award.