Se il concept è nuovo, l’obiettivo dell’iniziativa è invece lo stesso di sempre: creare un luogo di condivisione e di comunicazione attraverso l’esperienza e il racconto di professionisti e figure di spicco di settori disciplinari d’interesse rispetto alle aree didattiche IED.
IED Square si svolgerà dal lunedì al venerdì presso lo Spazio Teatro IED Moda di Via Pompeo Leoni 3 e presso l’Aula Magna IED Moda in via Pietrasanta 14.
In sette giorni sono previste ventotto attività (oltre cinquanta ore di pensiero e condivisione) legate al tema cardine che coinvolgeranno quaranta giovani nati tra il 1986 e il 1996. Fra questi ci saranno Stefano Sechi, attivista diritti LGTB e co-founder di WEQUAL; Paolo De Nadai, imprenditore CEO e fondatore di OneDay Group; Michele Bravi, musicista e youtube; Uljan Sharka, imprenditore, fondatore e CEO di OneDay Group; Lupo Borgonovo, artista, Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, musicista e cantante, Motel Forlanini, independent artistic collective.
“IED Square quest’anno sarà un vero e proprio ritratto di una generazione – dichiara Davide Alesina Maietti, Coordinatore Accademico di IED Milano – I protagonisti di questa edizione avranno a disposizione un palco per raccontarsi e condividere le proprie esperienze, i propri progetti di vita e le scelte che li hanno guidati verso risultati sorprendenti, eccezionali, a volte controcorrente. E li condivideranno con altri giovani per cancellare ogni stereotipo e far emergere il senso profondo di identità e di unicità”
“I giovani sono una risorsa, la migliore risorsa che l’uomo ha a disposizione per cambiare il mondo, per progredire, per dimostrare che, al di là del pessimismo diffuso che riempie le pagine dei quotidiani, chi sogna e realmente crede nel suo sogno, può fare cose importanti. – dichiara Emanuele Soldini, Direttore IED Italia – IED è un trampolino per chi sa rischiare e scommettere sulle proprie idee e, per questo, abbiamo deciso di dare un palco a tanti giovani ventenni che sono qui per raccontare come hanno iniziato e dove stanno andando. IED Square è una grande piazza di condivisione di esperienze di una generazione che corre verso il futuro. Forse sentendo queste bellissime storie chi ancora non osa …oserà”.
IED
IED – Istituto Europeo di Design – nasce nel 1966 dall’intuizione di Francesco Morelli. IED è oggi un’eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione. Si posiziona come scuola internazionale di Alta Formazione orientata alle professioni della creatività, con particolare attenzione al design nelle sue diverse e più aggiornate declinazioni. L’offerta formativa IED è basata su crediti formativi (CF) strutturati in conformità ai parametri adottati dalle più avanzate istituzioni europee del settore. Il percorso di formazione ideale mira a condurre lo studente verso una preparazione a tutto tondo nella disciplina del Design prescelta, abbinando un programma Undergraduate ad uno Postgraduate. IED conta su uno staff di più di 400 professionisti che collaborano con gli oltre 1.900 docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, per assicurare il perfetto funzionamento delle 11 sedi: Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona, San Paolo, Rio de Janeiro.
“VENT’ANNI. Autoritratto di una generazione”
Dal 3 al 7 ottobre a Milano
– ingresso libero –
Spazio Teatro IED Moda,Via Pompeo Leoni 3
Aula Magna IED Moda, via Pietrasanta 14