Novità aziende

London Design Festival 2016: ALPI presenta in partnership con Lema i nuovi legni Xilo 2.0 firmati da Piero Lissoni.

Cocktail – Giovedì, 22 Settembre dalle 18:30 alle 21:00
Guest speaker: Sergio Buttiglieri, Interior Design Director Sanlorenzo Yacht
Theme: Custom-made

Lema Flagship Store
183 Kings Road
Londra SW3 5EB
17 / 25 Settembre 2016

ALPI partecipa per la prima volta al London Design Festival, appuntamento irrinunciabile del design. 
In partnership con Lema, tra i player internazionali dell’arredo, propone la nuova collezione di tranciati Xilo 2.0 disegnata da Piero Lissoni, scelta per impreziosire alcune composizioni del sistema modulare T030, sempre a firma di Lissoni, art director dei due marchi, che saranno presentate in anteprima nel flagship store Lema, ubicato nell’iconica Danish House nel cuore di Chelsea. I legni Xilo 2.0 andranno così ad arricchire l’ampia gamma di finiture delle collezioni Lema Casa.

La collaborazione con Lema, rappresenta per ALPI, realtà produttiva specializzata nella produzione di superfici in legno composto, un traguardo importante e un tassello del nuovo corso aziendale proiettato ad una rinnovata apertura al mondo del progetto, avviato a partire dallo scorso anno con l’arrivo in azienda di Piero Lissoni, in qualità di art director. Una nuova testimonianza del suo modo unico di essere impresa, in continua evoluzione grazie all’impegno e alla profonda dedizione della famiglia Alpi, da tre generazioni alla sua  guida. Oggi, multinazionale decisamente proiettata al futuro ed indiscusso riferimento tecnologico, ALPI è stata la prima azienda al mondo ad industrializzare il processo produttivo delle superfici decorative in legno composto. A segnarne la precisa identità, il coraggio di essere un passo avanti, di osare, sperimentando. Passione per la tecnologia e senso per la materia, professionalità e competenza, libertà creativa e attitudine sartoriale, forte sensibilità e assoluta tracciabilità.  Così si definisce la forza di ALPI dove la sapienza manuale si fonde in un’industria evoluta.
 
Ed è proprio il profondo valore della cultura manifatturiera che ha portato all’incontro tra queste due prestigiose realtà, ambasciatrici dell’italianità nel mondo. Comune denominatore la creatività di Piero Lissoni che ha firmato per l’occasione un progetto di total design fondendo le forze espressive dei due marchi e definendo lo stesso concept dell’evento basato sull’idea di una nuova valenza progettuale dove il prodotto finito si esalta attraverso la definizione del materiale e delle sue peculiarità tecniche ed estetiche. In questo caso la materia è proprio il legno che Alpi rilegge ed interpreta attraverso un processo del tutto unico tra industria e manifattura, offrendo un legno altamente personalizzabile e progettabile al servizio dell’industria e della creatività dei designer. 
Oggi infatti nell’arredo come in ogni altro ambito del design la customizzazione passa anche attraverso la scelta e la qualità dei materiali. Da qui è scaturito il titolo dell’evento londinese:”Shape, form, wood finishes: a total design experience”.
Customizzaziome come driver strategico: vero atout di ALPI che si distingue sul mercato globale come fornitore attento e puntuale è infatti la capacità di offrire, oltre al vasto catalogo in continuo sviluppo, legni su misura al servizio del mondo del progetto offrendo le garanzie di un prodotto industriale ma dal carattere sartoriale, grazie alla profonda conoscenza della materia e al know-how manifatturiero maturato in quasi un secolo di attività.
La genesi di ogni nuovo legno ALPI alimenta quindi una vera e propria xiloteca, affascinante archivio in costante evoluzione, ispirazione per nuove interpretazioni di progettisti e designer. La continuità di approvvigionamento, anche per le soluzioni Bespoke, rappresenta un importante valore, insieme all’assoluta garanzia dell’origine.
 
L’attitudine alla qualità e alla customizzazione che identificano ALPI e Lema sono elementi chiave anche alla base della filosofia dei Cantieri Navali Sanlorenzo, storica azienda fondata a Viareggio nel 1958, icona di eleganza nel mondo della nautica, che partecipa all’evento londinese con un talk a cura di Sergio Buttiglieri, Interior Design Director del marchio, sul tema della customizzazione.

La presenza a Londra segue per ALPI quella al Fuori Salone di Milano dove ha presentato le prime concrete espressioni della nuova strategia, con l’inaugurazione nel cuore di Brera del nuovo show-room, il lancio del sito web e del company profile oltre all’introduzione di importanti e numerose novità di prodotto, firmate dallo stesso Lissoni accanto ai Fratelli Campana e alle Front. Proposte eterogenee nell’approccio stilistico ma identificate da una comune riflessione sul tema del decoro.
Per raccontarne le infinite potenzialità progettuali ed estetiche, il processo creativo dei nuovi legni ALPI si è infatti focalizzato sullo studio di inediti effetti decorativi: da un lato sfociando nello sviluppo di texture del tutto originali, seppur con precisi rimandi al mondo naturale, come nel caso dei Fratelli Campana. Dall’altro, dando vita con le collezioni di Front e Lissoni adaffascinanti sperimentazioni contemporanee dell’arte dell’intarsio. Nel loro insieme questi inediti tranciati ALPIlignum rappresentano ideale espressione della profonda cultura progettuale di ALPI e della sua indiscussa capacità di creare esclusivi pattern lignei attraverso un procedimento produttivo del tutto unico tra industria e sartorialità. Le nuove collezioni vanno ad affiancarsi alle ALPI Wood collection, oltre 90 proposte a catalogo, tutte disponibili a stock.
 100% Design
In contemporanea al London Design Festival, ALPI partecipa a 100% Design presentando le nuove Designer Collection e una selezione dei legni più rappresentativi della Collezione Wood, la gamma in continuo sviluppo, infinita per varianti cromatiche, texture, venature, essenze per rivestire ogni tipo di superficie. Una raccolta organizzata al servizio del progetto e della creatività, suddivisa in otto mood stilistici a firma dell’art director Piero Lissoni che ha creato un ideale percorso di scoperta e conoscenza all’interno della vasta gamma dei legni ALPI.

ALPI: radici italiane per un’eccellenza internazionale 
Leader nella produzione di superfici decorative in legno composto, ALPI è stata la prima azienda al mondo ad industrializzarne il processo manifatturiero.Una realtà d’eccellenza che grazie alla profondità della gamma – applicabile ad ogni tipo di superficie e a prodotti finiti – e alla capacità di progettare soluzioni bespoke è indiscusso riferimento tecnologico per il comparto del legno. Partner professionale per grandi aziende del lusso, colossi dell’automotive e della nautica oltre a prestigiose realtà dell’arredamento, del product design, dell’architettura di interni e del contract a 360° spaziando dall’hôtellerie ai multi-apartment, dal retail agli spazi pubblici. Quello che distingue ALPI nel panorama mondiale è il controllo diretto dell’intera filiera, dal tronco al legno finito, partendo dalla gestione forestale tramite la catena di custodia assicurando così la garanzia d’origine legale e sostenibile del legno e la totale tracciabilità del prodotto. ALPI è quindi garanzia di un prodotto eco-responsabile, versatile e di design. Alla base, ingenti investimenti in R&D, materie prime di altissima qualità, tecnologia all’avanguardia e minuziose lavorazioni sartoriali. Altre importanti peculiarità sono l’ampiezza di gamma e la grande capacità di saper rispondere alle richieste specifiche di una committenza molto diversificata, anche attraverso lo studio e la progettazione di soluzioni customizzate one-off ma anche ripetibili nel tempo per ogni singolo progetto. Oggi ALPI – guidata da Vittorio Alpi, nipote del fondatore – si sviluppa su un insediamento industriale di 180.000 mq. (di cui 52.000 coperti) in Italia e 346.500 (di cui oltre 67.000 coperti) in Africa, con una capacità produttiva di oltre 30 milioni di metri quadri annui, una distribuzione capillare in oltre 60 paesi. Si distingue per affidabilità e solidità con un fatturato in crescita.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %