Novità aziende arredamento

CESAR: la versatilità del sistema MAXIMA 2.2

Il modello si caratterizza per un’anta dallo spessore di 2,2 cm, che può essere realizzata in vari materiali e in oltre 90 finiture: si va dalle essenze – che spaziano dal rovere naturale o laccato, al noce, al teak – ai laccati lucidi e seta, ai vetri lucidi e acidati, fino alla ceramica Laminam e ai metalli.

La varietà di soluzioni tocca anche le aperture, disponibili con maniglia, gola dritta o a “L”, oppure con sistema push pull, per un’estetica ancora più pulita ed essenziale.

In particolare, la nuova gola a “L” pannellabile regala un’elegante continuità estetica tra l’anta e l’interno della gola, personalizzabile con un inserto nella stessa finitura.

Le 5 diverse sagomature che fungono da presa, evidenziano un design sobrio ed elegante. Si può optare, ad esempio, per una lineare presa Step che caratterizza l’anta con un segno distintivo, per una più discreta presa Inside integrata al pannello o per una soluzione con profilo a 30° dell’anta che agevola l’impugnatura senza l’utilizzo di maniglie.

Le diverse possibili combinazioni consentono di dare vita ad un risultato estetico che può essere ricercato, puntando ad esempio su una scelta di materiali dello stesso colore ma dal diverso trattamento superficiale o viceversa impattante, accostando uno stesso materiale ma con lavorazioni e finiture diverse, come accade ad esempio per il modello che abbina top in acciaio laminato a caldo, materico e piacevole al tatto, a elementi verticali in classico e resistente inox.

Un progetto unico e trasversale, che si fa ancora più contemporaneo nelle due nuove composizioni. Quella con ante in laccato seta Titanio e top nell’innovativa superficie ultracompatta Dekton Kelya punta sull’effetto sorpresa, mentre la variante che abbina ante in melaminico Ossido Ghisa ad un top in acciaio inox mat con piano snack Rovere Natural è di forte impatto materico.

Il catalogo ideato per presentare Maxima 2.2. svela, grazie allo styling raffinato di Studiopepe e alle fotografie di Andrea Ferrari, scelto per la sua capacità di interpretare la luce naturale, il percorso estetico ed emozionale di Cesar, avviato ed approfondito dalla direzione artistica di Garcìa Cumini. Le atmosfere calde e ricercate sottolineano il carattere estremamente contemporaneo di una proposta pulita ed essenziale, ponendo al contempo l’accento sulla più autentica convivialità.

1 Comment

  1. […] riesce a portare avanti questo binomio di tradizione e innovazione è Cesar. L’azienda di Pramaggiore con uno sguardo sempre affettuoso al passato ricerca le migliori soluzioni per il presente ed il […]

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %