Novità aziende arredamento

FuoriSalone 2018. EXTO, un debutto d’eccellenza

Per la collezione di debutto, presentata durante il fuoriSalone 2018, Sam Baron, Paolo Cappello, Matali Crasset, Lorenzo Damiani, Francesco Faccin, Constance Guisset, e Lanzavecchia+Wai hanno pensato per EXTO mobili e complementi di grande personalità, ma al tempo stesso facilmente fruibili.

La personalizzazione è la parola d’ordine. Metalli laccati, cromati, bronzati o finiti in oro zecchino si mescolano al legno massello di varie essenze per creare arredi dall’identità forte, capaci di esaltare ogni ambiente. Le finiture, realizzate con laccature lucide o opache e l’uso combinato di materiali come cuoio, pergamena, ferro grezzo e acciaio lucido, rendono i mobili EXTO preziosi e unici.

Ne sono un esempio le madie Clockwork, progettate da Lanzavecchia+Wai, nelle quali il noce può essere al naturale o finito con una patinatura a tampone eseguita a mano, gli interni in cuoio con impunture a vista e gli elementi strutturali, versioni volutamente oversize di meccanismi di orologio, forgiati ad hoc in ottone. «Clockwork è una famiglia di madie che celebra alcuni degli elementi funzionali che servono per costruire e utilizzare i nostri mobili e che solitamente sono invisibili, perché nascosti di proposito.” Sottolineano i designer.

Parlando di maestría nella lavorazione dei metalli, sale alla ribalta il tavolino Moirage (in francese “Marezzatura”), una scultura contemporanea in ottone, lucido o satinato, oppure nelle finiture bronzo o nickel lucido. “Un mobile in un certo senso trasparente, con una struttura marezzata. Un omaggio alle costruzioni geometriche e cinetiche” lo definisce la sua autrice Matali Crasset.

E’ invece il legno, in particolare lo splendido noce canaletto, il protagonista nel progetto di Lorenzo Damiani: la famiglia di mobilicontenitore Overlooking, che spazia dal totem a 10 cassetti, al comodino, alla madia. Il nome deriva dalle ingegnose maniglie alari, aggettanti come i balconi di un edificio, che possono contenere oggetti o supportare vassoi aggiuntivi. “Inoltre – precisa il Designer – la possibilità di avere i cassetti con maniglia alare oppure piana, con apertura push and pull, permette di ottenere un fronte diversamente articolato.

”Anche la forma di una sedia può contenere… e a maggior ragione quella della sedia Petal, disegnata per EXTO da Constance Guisset, che così la descrive: “Una sedia che combina la delicatezza delle linee organiche con un’attenzione all’ergonomia. Come una corolla, avvolge l’ospite, accogliendolo con comfort e morbidezza. Lo schienale che va oltre il sedile rinforza la sensazione di protezione e disegna un’elegante ala sulla silhouette posteriore. Le due forme si incontrano per disegnare un profilo voluttuoso.” Stoffa o cuoio si abbinano in Petal al classico e preziosi legno massello.

In varie essenze possono essere anche le gambe del sistema di tavoli progetto da Francesco Faccin. Ma anche in marmo, in metallo, in cemento… e persino una diversa dall’altra nello stesso tavolo. Sostituibili e intercambiabili a seconda del mood del momento, grazie a uno speciale sistema di incastri. E così i ripiani. “Quattro Gambe – proprio questo il nome del progetto – si ispira al funzionalismo puro e al tempo stesso esalta la forma, enfatizzandola con la materia di cui si compone il tavolo.

Più classiche ma non meno intriganti le consolles “Reflets”, pensate per EXTO da Sam Baron: tra il caldo noce massello del ripiano e la purezza dei vasi in esso inseriti, si crea, grazie agli originali specchi con angoli diseguali, un elegante gioco di riflessi (in Francese “reflets”) e di equilibri. La struttura portante a sua volta gioca con le forme, perché la sezione quadrata delle gambe diventa tonda nei piedini.

Trionfano infine la preziosità dei materiali e la possibilità di personalizzazione in “Basilea”, il sistema di librerie nato da una lunga ricerca di Paolo Cappello, che così lo commenta: “Basilea è un progetto che nella logica ricorda un frattale, dove tutto è diventato oggetto di un pensiero circolare, dal micro dei dettagli più nascosti, al macro di un sistema arredo complesso configurabile all’infinito…”

Milano, 16 aprile 2018

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %