Firmato da Piero Lissoni, il nuovo set-up vede protagoniste le proposte più recenti insieme ai best-seller del brand per raccontare al meglio lo spirito della casa Lema: rifugio dell’anima, spazio pensato come un abito sartoriale, libero dalle costrizioni, ispirato ad uno stile di vita lontano dal clamore e dalla pretenziosità, votato al massimo comfort emotivo. A tracciarne i confini un’allure ovattata dove il lusso resta in sottofondo e ad emergere è un’atmosfera rilassata che conquista per l’impeccabile qualità e il garbo dei singoli pezzi.
Creazioni pensate per vivere in armonia ma capaci di adattarsi liberamente e naturalmente in ogni casa, in tutto il mondo. Fil rouge è il comfort, l’armonia dello slow living: accoglienza e convivialità, relax e calore ne sono le parole chiave. Le finiture sottolineano il carattere di una casa che trova la sua ragione d’essere nel riposo e nella condivisione dei momenti più informali. Colori soft per gli ambienti votati al relax e più luminosi per le zone conviviali. I materiali e le loro combinazioni creano arredi che fondono in modo sottile l’eleganza delle forme alla ricercatezza delle finiture. Legni, vetri e metalli costruiscono pezzi che comunicano raffinatezza nel disegno, dando vita ad interpretazioni contemporanee dello stile di vita mediterraneo, essenza del made in Italy. Particolare attenzione è rivolta anche alle lavorazioni, a sottolineare lo stretto legame tra artigianalità e tecnologia che decreta l’unicità del marchio.
Tra i pezzi protagonisti a Colonia, i divani Yard di Francesco Rota e Jermyn di Gordon Guillaumier abbinati alle proposte più recenti come le bergère Lady Jane di Christophe Pillet, la dormeuse Eydo di Rota, i tavoli Luce di Piero Lissoni e Graceland, altra creazione di Pillet che ha disegnato anche il raffinato contenitore Steward, ancora le poltroncine pranzo Bea di Roberto Lazzeroni.
A completare i diversi ambienti una selezione delle proposte più iconiche degli ultimi anni come le lounge-chair Lennox di Gordon Guillaumier, le vetrine Galerist di Pillet e i contenitori Court Yard di Rota.
Infine, a raccontare il DNA di Lema da sempre profondamente legato alla modularità e alla personalizzazione, gli storici sistemi giorno T030 e Selecta e i nuovi armadi Dandy e Open del programma Armadio al Centimetro.
E’ così che Lema, all’interno di veri e propri ambienti domestici, delinea una proposta di arredo completa per la casa, modulabile sui gusti e le esigenze personali, all’insegna della cura per il dettaglio che da sempre definisce il suo stile.
Oggi tra i migliori interpreti dello stile italiano nel mondo, Lema nasce nel 1970 ad opera della famiglia Meroni, che tuttora la gestisce forte di una tradizione che risale ai primi anni del dopoguerra. Il gruppo si compone delle divisioni casa, contract e ufficio con International Office Concept.
Lema è stata la prima azienda italiana a sviluppare un sistema a spalla portante in più finiture e l’armadio al centimetro, costruito su misura per il cliente. Questi due prodotti sono il simbolo dell’attenzione che l’azienda riserva al pubblico e che si declina oggi in un catalogo completo che spazia dai sistemi modulari per la zona giorno e la zona notte agli arredi free-standing che comprendono tavoli, letti, sedute e complementi oltre alle più recenti collezioni di imbottiti. Prodotti dall’appeal sofisticato, tutti caratterizzati da un’ampia possibilità di personalizzazione per rispondere alle diverse esigenze estetiche e funzionali della clientela. Quello che infatti contraddistingue Lema nel panorama internazionale del design è soprattutto la sua grande capacità di sviluppare soluzioni custom-made, insieme ai più grandi architetti, per le prestigiose realizzazioni contract che il brand segue in tutto il mondo. http://www.lemamobili.com