Novità aziende arredamento

Missione Cina per il design Made in Italy

Il Salone del Mobile.Milano torna, per la quarta volta, a Shanghai. Da mercoledì 20 a venerdì 22 novembre al SEC – Shanghai Exhibition Center, 127 brand, accuratamente selezionati, rafforzeranno il legame culturale e commerciale tra Italia e Cina, portando in scena il meglio dell’arredo Made in Italy.

Una proposta in cui creatività e innovazione si coniugano a qualità e cura artigianale e che conferma come lo stile e il “saper fare”, tutti italiani, siano punti di riferimento a livello globale. Questo eccezionale parterre di aziende – tra cui 25 nuovi brand che arricchiscono la proposta espositiva complessiva articolata su 8.000 mq netti di superficie espositiva – vuole dimostrare, ancora una volta, ai più di 20.000 visitatori di altissimo profilo attesi, il valore di una filiera in grado di vincere le sfide dei mercati internazionali, in particolare di quello cinese.

“Il Salone del Mobile.Milano Shanghai è un appuntamento internazionale strategico in cui continuiamo a credere e che ci emoziona ancora come la prima volta per il ruolo chiave che sta assumendo in questa parte di mondo quale piattaforma unica e privilegiata per il Made in Italy” afferma Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile. “In questi quattro anni abbiamo investito e lavorato sul coinvolgimento di tanti brand capaci non solo di rappresentare al meglio i contenuti di qualità, creatività, innovazione e ricerca sottesi alla nostra produzione, ma anche in grado di raccontare qualcosa in più, la nostra visione, il nostro stile di vita. Ci siamo riusciti. Sono convinto che questa edizione saprà raggiungere gli obiettivi che ci vengono richiesti da un mercato in rapida espansione che nutre grandi aspettative nei nostri confronti e che sa ben riconoscere quel saper fare progettuale, sperimentale e produttivo che rende celebre il Made in Italy in tutto il mondo”.

La tre giorni di design che propone il Salone del Mobile.Milano Shanghai è, dunque, un viaggio attraverso quel “saper fare italiano” che, oggi più che mai, rappresenta una tappa imprescindibile per il professionista cinese attratto dalla nostra capacità di interpretare la dimensione del vivere moderno attraverso una creatività e una ricerca sartoriale raffinate e intelligenti. Per rispondere più efficacemente alle domande di questo consumatore sempre più evoluto e consapevole, l’offerta della Manifestazione è, quest’anno, più contemporanea, con i due terzi delle aziende partecipanti nella categoria Design (prodotti espressione di funzionalità, innovazione e di una chiara cifra stilistica) e un terzo dei brand nella categoria xLux (prodotti in equilibrio tra eleganza classica e moderno senso estetico).

Certo che il Salone del Mobile.Milano Shanghai funga da termometro per le opportunità dell’arredo e del design italiano in Cina e sia un punto di osservazione privilegiato sulle dinamiche del mercato orientale, Emanuele Orsini, presidente di Federlegno Arredo Eventi dichiara: “Giunto alla quarta edizione il Salone del Mobile.Milano Shanghai si conferma oggi l’appuntamento clou per vedere il meglio del design italiano in Cina, facendo conoscere l’eccellenza italiana a un mercato che sta dimostrando di apprezzare sempre di più la creatività e l’innovazione del Belpaese. Un plauso particolare va alle aziende che hanno creduto in un evento cresciuto di anno in anno grazie a una macchina organizzativa di altissima qualità e al supporto di ICE Italian Trade Agency, del presidente Carlo Maria Ferro e dell’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese. Quattro anni che hanno garantito al nostro sistema produttivo di entrare in un mercato complesso ma stimolante grazie a un insieme di fattori trainanti che vedono nell’integrazione tra manifestazione fieristica e relazioni con i principali attori dello scenario culturale e politico italo-cinese l’apice di un’intensa attività di promozione del design made in Italy”.

Spazio di promozione del talento è il SaloneSatellite Shanghai, che torna per la quarta volta carico di aspettative e visioni: 53 giovani designer e studenti delle migliori università e scuole di design cinesi presentano progetti che intrecciano significato, innovazione, forma e funzione per riflettere su un futuro che pone grandi sfide come quella del riciclo, dell’uso responsabile e alternativo dei materiali e della ricerca tecnologica. Fil rouge di questa edizione è il tema dell’edizione 2019 del SaloneSatellite di Milano, “FOOD as a DESIGN OBJECT”, che vuole fungere da stimolo perché i giovani affidino sempre più al design il compito di veicolare idee e generare progetti intelligenti, responsabili e fruibili anche per il sistema alimentare del futuro. Come ogni anno, i quattro progetti migliori, selezionati da una giuria di professionisti del settore, verranno premiati nell’ambito del SaloneSatellite Shanghai Award e invitati a partecipare all’edizione 2020 del SaloneSatellite a Milano.

Il Salone del Mobile.Milano Shanghai è anche l’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte del settore, promuovere nuove relazioni che supportino concretamente lo sviluppo sinergico della filiera arredo Italia per la Cina e generare momenti di dibattito culturale, di ispirazione e di formazione.

A questo sono deputate le Master Classes, fortunato circuito di incontri, confronti e approfondimenti tenuto da tre architetti di fama internazionale – Rodolfo Dordoni, Patricia Urquiola, Ferruccio Laviani – che dialogano con altrettanti talentuosi designer cinesi: Li Hu, Zhao Yang, Chen Fei Bo. La storia contemporanea dell’eccellenza del saper fare italiano si intreccia con l’esperienza dei progettisti cinesi che fanno ricerca in innovazione e qualità per produrre prodotti originali e nuovi modelli abitativi per la Cina dei prossimi anni.

In quest’ottica, la sinergia con il design system italiano può fornire un efficace strumento di differenziazione nell’ambito di un mercato sempre più competitivo. L’offerta culturale è completata dall’installazione multimediale, ideata da Davide Rampello e progettata dall’architetto Alessandro Colombo, DE-SIGNO.

La cultura del design italiano prima e dopo Leonardo, che celebra l’opera e il lascito dell’eclettico genio del Rinascimento italiano. In occasione delle celebrazioni dei 500 anni della scomparsa di Leonardo da Vinci, il Salone del Mobile.Milano ha scelto di omaggiarlo anche in Cina attraverso un suggestivo racconto della sua vita, dei suoi studi, delle sue opere e del suo rapporto con il design italiano contemporaneo. Anche attraverso questa iniziativa, il Salone del Mobile.Milano vuole ribadire l’importanza degli scambi culturali che ci sono oggi e che ci sono stati in passato tra Italia e Cina.

 

Informazioni
Salone del Mobile.Milano Shanghai
20-22 novembre 2019 SEC – Shanghai Exhibition Center

Ingresso Ufficiale da Yan’an Road No. 1000 Yan’an Middle Road, 200040 Shanghai

Orario
Dalle 10,00 alle 18,00 Ingresso su invito a pagamento
Preregistrazione obbligatoria. No ticketing on site

 

 

 

 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %