Il Gruppo Davines, specializzato in prodotti professionali per la cura dei capelli e della pelle con i marchi Davines e Comfort Zone, inaugura una nuova sede alle porte di Parma. Il progetto architettonico, firmato dallo studio Matteo Thun&Partners + direttore tecnico Luca Colombo e i cui interni sono stati realizzati da Molteni&C|Dada Contract Division su disegno della interior designer Monica Signani, rappresenta la concretizzazione più tangibile dei valori di bellezza, sostenibilità e benessere che animano l’azienda guidata da Davide Bollati.
“L’anima di Davines si esprime attraverso la sua profonda componente valoriale. Il Davines Village ne è l’emblema: una sede aziendale in cui prende vita il concetto di Bellezza Sostenibile che perseguiamo con impegno e passione crescenti. Il virtuoso progetto architettonico che si è concretizzato pone al centro il benessere di chi ci lavora e vuole rappresentare un luogo in cui etica ed estetica convivono in armonico equilibrio” – Davide Bollati, Presidente Davines.
Realizzato su una superficie di 77.000 metri quadrati, il complesso copre circa 11.000 metri quadrati (pari al 20% dell’area complessiva) e include gli spazi dedicati a uffici, formazione, laboratorio di Ricerca e Sviluppo, stabilimento produttivo, magazzino e una grande serra centrale adibita a ristorante e spazio di co-working.
L’area rimanente (pari a circa l’80% della superficie complessiva), progettata dal rinomato studio di architettura paesaggistica Del Buono Gazerwitz, è invece destinata a spazi verdi di diversa natura, fra cui un orto scientifico all’interno del quale vengono coltivate alcune tra le specie vegetali presenti nelle formulazioni cosmetiche.
“Il punto di partenza è stato il benessere dei dipendenti, fattore chiave che ci ha guidato lungo la progettazione di uffici, reparto produttivo e magazzino. Abbiamo voluto dare vita a un villaggio funzionale con un’estetica armoniosa, che coniugasse le tradizionali forme architettoniche rurali con volumi innovativi, espressi attorno alla serra e agli ampi spazi verdi” – Matteo Thun, Architetto e Fondatore dello studio Matteo Thun & Partners.
GLI INTERNI
L’ispirazione che ha guidato la definizione stilistica degli interni è nata dal desiderio di coniugare i valori di partecipazione e condivisione con la valorizzazione estetica dell’ambiente di lavoro. Gli spazi accoglienti e personalizzati, lontani da un’immagine “corporate” tradizionale, rimandano ai luoghi dell’abitare, in cui le scelte formali ed estetiche si conciliano con le necessità funzionali. Il bianco, con alcuni accenni in bronzo, è il colore dominante di questi ambienti semplici e lineari.
Il concept degli interni è stato affidato all’interior designer Monica Signani, la quale ha disegnato anche gli arredi custom made – realizzati da Molteni&C|Dada Contract Division – ponendo particolare attenzione a materiali e finiture.
Nelle aree di lavoro condivise – sale riunioni e spazi di co-working – gli arredi custome made vedono il ricorso a materiali e finiture di carattere artigianale: bronzo galvanico per le basi, top in linoleum in omaggio alle vecchie scrivanie degli anni 50, bordature in ottone acidato, legni naturali con finitura a olio e piani in vetro retro verniciato.
Tra i complementi più ispirazionali, figurano due arredi iconici disegnati da Gio Ponti e rieditati da Molteni&C: il cassettone D.655.1 e la libreria D.357.1.
Nell’area reception la semplicità del volume architettonico si coniuga con il banco rivestito in marmo bianco Sivec – lavorato con scannellature verticali asimmetriche e impreziosito da bordature in ottone acidato – che appare al visitatore come sospeso sulla pavimentazione in resina.
La serra è il fulcro dell’intero complesso del Davines Village. Dedicata al ristorante aziendale, include anche un bar dal sapore retrò, il cui bancone, ispirato a quelli dei vecchi bistrot, è stato reinterpretato in chiave contemporanea attraverso l’utilizzo di nuovi materiali. Esso è stato disegnato inseguendo abbinamenti cromatici e materici particolari, ottenendo così una sabbiatura per il marmo gris du marais con un tono grigio-azzurro per tutte le pannellature di rivestimento e una laccatura con effetto craquele sulla pietra lavica dei top, dando vita a un armonico effetto ton sur ton delicato e senza tempo. I tavoli realizzati su disegno, di diverse tipologie e dimensioni, sono stati progettati per contribuire, con le relative sedute, a connotare lo spazio della serra come fresco e informale, ma, al contempo, elegante.
I valori in cui Davines crede fortemente – sostenibilità, valorizzazione della bellezza e attenzione alla persona – ben si evincono dalla cura posta nella definizione dei dettagli e dalla ricerca di armonia.
La cultura della produzione industriale più avanzata, il sapere artigianale di antiche lavorazioni, la profonda conoscenza dei materiali, l’orientamento alla ricerca, alla sperimentazione e all’innovazione, unitamente al radicato senso di appartenenza al mondo del progetto, dell’architettura e dell’industrial design sono i tratti fondamentali che contraddistinguono in ogni momento la lunga storia di Molteni&C. I caratteri distintivi che identificano lo “stile del lavoro” di una realtà produttiva diventata nel tempo uno dei più importanti e prestigiosi gruppi industriali italiani nel settore del mobile.
Molteni comprende quattro società, ciascuna leader nel proprio comparto: Molteni&C, arredi per la casa; Unifor, sistemi per ambienti di lavoro; Dada, mobili per la cucina; Citterio, sistemi di partizione attrezzati e ambienti di lavoro. Sviluppando un’ampia sinergia tra le quattro aziende, nell’ambito di tecnologie, ricerca ed esplorazione di nuove tipologie, il gruppo è in grado di fornire un’offerta globale nel settore del furniture a livello internazionale. In particolare, attraverso la propria Divisione Contract, Molteni ha compiuto importanti realizzazioni in ogni parte del mondo, eseguendo forniture speciali per alberghi e ristoranti, residence, catene di negozi e boutiques, case di cura e centri di ricerca, biblioteche, musei e teatri, navi crociera, uffici e centri direzionali. Supportata da una struttura specifica composta da architetti e tecnici, la divisione è in grado di collaborare attivamente con progettisti e imprese costruttrici o cantieri navali per sviluppare e realizzare arredi e allestimenti d’interni, sia utilizzando prodotti di serie, eventualmente modificati su specifiche esigenze, sia eseguendo lavori speciali su disegno, fornendo tutta l’assistenza necessaria a completare l’intervento, compresa la formula “chiavi in mano”. Oltre a operare in sincronia con le altre aziende del gruppo, coordinandone le competenze e le specializzazioni, Molteni Contract spesso agisce come “capo commessa”, avvalendosi del lavoro di più imprese e garantendo la qualità dei risultati.
Fonte : Ufficio Stampa Molteni