Nato da una intuizione scaturita guardando quello che molte volte abbiamo ammirato nei documentari naturalistici: la gemma che si allunga e allarga fino a formare la corolla di petali in un fiore.
Così, dodici spicchi di legno curvati e sagomati nascono dal basso, s’avvicinano mentre salgono e poi esplodono, allontanandosi e allargandosi a formare il grande piano.
Il foro centrale che ne risulta, permette di godere visivamente della essenza e della forma del tavolo, ma, all’occorrenza, grazie a un piano interno fisso e ribassato, diventa contenitore e cornice di una pianta o di un oggetto che si intende valorizzare.