Novità aziende arredamento

Ripple: ristorazione d’eccellenza dell’Area Margraf

Ripple è un imponente propileo lapideo di forte tridimensionalità, di 600 metri quadrati, in marmo Fior di Pesco Carnico, che impreziosisce la parete del nuovo polo di ristorazione dell’Area Margraf.

Un’opera innovativa che increspa la bidimensionalità della superficie litica architettonica tipica del modernismo e del minimalismo. Le sue pieghe irrompono nella superficie planare come un sasso nello stagno, e la sua pelle ondulata, colpita dalla luce, dà vita a infinite e morbide variazioni tonali, raccolte e riflesse dal marmo modellato minuziosamente da macchine automatiche computerizzate.

Si propone come una sorta di manifesto rilanciando la tridimensionalità litica in architettura attraverso un’innovativa metodologia di taglio a filo sagomatore. Un processo separativo che, a differenza della tradizionale lavorazione per asportazione a frantumazione della materia in eccesso, divide chirurgicamente il blocco di marmo in parti, che poi si ricompongono in continuità dando vita a una nuova forma, modellata, sinuosa.

La complessa attività progettuale prodotta con l’ausilio di software parametrici consente l’ottimizzazione della materia, dei tagli e dei tempi di lavorazione, producendo sequenzialmente tutti gli elementi litici necessari, come i petali di un bocciolo di rosa che si sfogliano uno ad uno pronti per la ricomposizione a rivestimento della parete architettonica.
Fortemente voluto da Silvio Xompero, Presidente Margraf, e gestito da Hospes, Gruppo Elior, leader internazionale della ristorazione professionale, il nuovo polo della ristorazione sarò un luogo di assoluta eccellenza, dove verranno proposti solo prodotti delle migliori aziende locali e comprenderà: un ristorante gourmet, una brasserie, aperta tutto il giorno, dalla colazione all’aperitivo, con uno spazio appositamente dedicato al healthy food e al bio, e un ristorante self service.
A completare la struttura, un lounge garden esterno e, al primo piano, un business center di design, dotato di tutti i migliori servizi e di sale riunioni di varie metrature, attrezzate con le migliori tecnologie.

L’Area Margraf diventa una vera e propria “città” dell’eccellenza del “made in Italy”, in una posizione strategica, lungo l’autostrada A4, tra Milano, Venezia, all’uscita del casello di Montebello.

 

 

 

A proposito di Margraf
La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leaders a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l’ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ufficio Stampa e PR Gagliardi & Partners

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %