Novità aziende arredamento

Salone del Mobile.Milano Shanghai: il design italiano in Cina

Il Salone del Mobile.Milano Shanghai torna per la terza volta. Da giovedì 22 a sabato 24 novembre al SEC – Shanghai Exhibition Center, 123 brand italiani hanno presentato quanto di più nuovo, oggi, propone il “vivere all’italiana”, dando risalto al contenuto di immaginazione, creatività e qualità manifatturiera originale tipico della nostra produzione d’arredo. Requisiti che lo rendono particolarmente attraente agli occhi del consumatore cinese sempre più alla ricerca di prodotti di alta gamma e di design.

Commenta Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile: “Il Salone del Mobile.Milano Shanghai si conferma un appuntamento internazionale strategico, cresciuto in modo esponenziale grazie alla qualità della proposta espositiva e all’interesse dimostrato da un pubblico sempre più attento e sensibile ai valori del design. Torniamo nella capitale economica della Cina con grande entusiasmo, convinti di poter migliorare ulteriormente il già fecondo dialogo commerciale e culturale tra i due Paesi. Siamo certi che questa terza edizione saprà soddisfare le esigenze di un mercato in rapida trasformazione, che nutre grandi aspettative nei nostri confronti perché ha alle spalle una storia manifatturiera che ricorda quella italiana per la costante ricerca di bellezza, originalità ed eleganza”.

Nel 2017, la Cina è risultata il 7° mercato di destinazione del nostro export di Macrosistema Arredamento e Illuminazione guadagnando una posizione rispetto al 2016 e superando la Russia. Rispetto ai suoi competitor l’Italia è il Paese che ha venduto di più in Cina nel 2017, confermandosi il primo fornitore di mobili (il 22% sul totale dell’import cinese). Nei primi sette mesi del 2018, la Cina conferma la 7° posizione tra i primi 10 mercati di destinazione del nostro export di Macrosistema Arredamento e Illuminazione.

La tre giorni di design che propone quest’anno il Salone del Mobile.Milano Shanghai è un viaggio attraverso quel “saper fare italiano” che rappresenta una tappa imprescindibile per il professionista cinese. Le proposte di arredo che le aziende portano a Shanghai sono le medesime presenti a Milano:

Design (76 brand) – prodotti espressione di funzionalità, innovazione e grande senso estetico.

xLux/Classico (47 brand) – prodotti in equilibrio tra eleganza classica e design contemporaneo.

Il Salone del Mobile.Milano Shanghai si presenta anche come manifestazione di scambio e condivisione di saperi. Quest’anno, le Master Classes sono tenute da tre architetti italiani di fama internazionale – Michele De Lucchi, Stefano Boeri, Roberto Palomba – che dialogano con altrettanti talentuosi designer cinesi: Yung Ho Chang, Liu Yichun e Fu Rong Chen. Arricchiscono il programma culturale della manifestazione i dibattiti organizzati dai partner.

Spazio di promozione del talento è il SaloneSatellite Shanghai, che torna per la terza volta consecutiva carico di aspettative e visioni: i 39 giovani designer e studenti di università e scuole di design cinesi presentano lavori che indagano il rapporto tra heritage e contemporaneità, nuove tecnologie e artigianato. I tre progetti migliori, selezionati da una giuria di professionisti del settore, verranno premiati nell’ambito del SaloneSatellite Shanghai Award e invitati a partecipare all’edizione 2019 del SaloneSatellite a Milano.

 

Fonte: Ufficio Stampa Salone del Mobile

 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %