Novità aziende arredamento

SaloneSatellite Moscow 2019: i 46 designer-to-be da tenere d’occhio

Da sempre, la missione del SaloneSatellite è essere la vetrina più attendibile dello scouting internazionale in fatto di nuova creatività, una piattaforma dedicata alla ricerca, selezione e visibilità di designer emergenti. E Mosca non è mai avara di ottime sorprese.

Sono, infatti, 46 i giovani designer, selezionati tra i migliori studenti delle più rinomate scuole di design della Russia e delle ex Repubbliche sovietiche, che calcheranno il suo palco presentando lavori che mettono in relazione tradizione e futuro, storytelling e concept inediti, artigiani locali e nuove tecnologie.

Un percorso tra sperimentazione, memoria, materia, slow design, riciclo creativo, contaminazioni e digitale che ridefinisce l’equilibrio tra progetto, funzione e bellezza di un oggetto. Come tutti gli anni, il SaloneSatellite Moscow ha voluto riproporre ai giovani talenti russi il fil rouge ispirazionale messo in scena a Milano in aprile: “FOOD as a DESIGN OBJECT”, apre, così, anche in terra sovietica, il dibattito sulle opportunità che il settore alimentare offre al mondo del progetto.

L’industria alimentare, l’intero ciclo produttivo e di consumo, la gestione di scarti e rifiuti e i processi di educazione possono essere, di fatto, uno spazio di intervento e di creatività e un campo interessante e provocatorio anche per la nuova generazione di designer russi. Posizionato nell’atrio di raccordo tra i padiglioni 7 e 8, la manifestazione dedicata ai giovani under 35 offre la grande opportunità di entrare in diretto contatto con la stampa internazionale e le migliori aziende del settore arredo ma è anche un momento di crescita personale per i giovani partecipanti grazie alla possibilità di confronto con altri designer e con il giudizio critico di esperti del settore. Ogni anno, il SaloneSatellite Moscow Award premia nuovi concetti, design originali, proposte precorritrici di grandi prodotti di domani.

La selezione è affidata a una Giuria composta da professionisti del settore, rappresentata per questa 15 a edizione da Barbara Abele, Associate Professor presso l’Art Academy di Latvia; Ricardo Bello Dias, architetto e fondatore dello Studio Bello Dias; Leonardo Boni, General Manager presso Baldi Home Jewels; Olga Bozhko, giornalista di Interior+Design; Francesco Fresa, architetto e co-fondatore presso Piuarch; Niccolò Mazzei, Responsabile dello sviluppo internazionale di Edra; Francesco Meda, designer per Molteni&C|Dada; Eugenia Mikulina, CEO e Fondatrice di DesignChat.com; Patrizia Malfatti, Responsabile Ufficio Comunicazione e Stampa, Salone del Mobile.Milano; Marva Griffin, Fondatrice e Curatrice SaloneSatellite. La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’area dedicata al SaloneSatellite Moscow venerdì 11 ottobre alle ore 11.00.

I primi tre classificati verranno invitati all’edizione 2020 del SaloneSatellite, che si terrà nell’ambito del Salone del Mobile.Milano dal 21 al 26 aprile 2020. L’anno scorso i vincitori invitati a Milano sono stati: Anna Strupinskaia (1° premio; Russia); Dina Akkubekova (2° premio; Russia); Ivan Basov (3° premio; Russia); Andrey Budko (Menzione speciale, Russia).

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %