Il Comitato di selezione formato da professionisti del settore – Livio Ballabio, Direttore Creativo di Jumbo Group; Frank Chou, Designer del Frank Chou Design Studio, che ha partecipato al SaloneSatellite 2016; Michele De Lucchi, Architetto; Wang Gang, Direttore Artistico, Shanghai Hantang Culture Development; Aurelio Magistà, giornalista a La Repubblica (Italy); Maria Porro, Marketing Manager, Porro; Nuno Soares, Acting Head of Dept. Architecture, University of Saint Joseph, Macau; Matteo Urbinati, Design Coordinator Foscarini; Patrizia Malfatti, Responsabile Comunicazione e Ufficio Stampa, Salone del Mobile.Milano; Marva Griffin Wilshire, Fondatrice e Curatrice, SaloneSatellite – ha proclamato i vincitori, tra i 39 giovani designer partecipanti provenienti da tutta la Cina, che, come premio, verranno invitati a partecipare al SaloneSatellite di Milano che si terrà nell’ambito del Salone del Mobile.Milano dal 9 al 14 aprile 2019.
Il primo premio è andato a Huang Jing per Flapping Bamboo, una lampada che, grazie all’elasticità del bambù, può essere usata con funzione da tavolo o da terra con intensità di luce diverse.
Il secondo premio è stato assegnato a Miaoyunzi Hu per Strings, arredo dalla tripla funzione di comodino, tavolino e sgabello: grazie alla flessibilità e alla rotazione degli elastici può facilmente contenere oggetti di varie dimensioni.
A Ruixue Song è andato il terzo premio per Lantern, lampada, ispirata alle gabbie in bambù per uccelli, posizionabile in due modi e trasportabile a mano come lanterna.
La Menzione Speciale è stata assegnata a Duan Bingdong per The Chair–18SS, sgabello ispirato allo stile militare, con uno scheletro rigido e parti morbide in nylon che ne facilitano il montaggio e l’eventuale sostituzione.
Fonte: Ufficio Stampa Salone del Mobile