Novità aziende arredamento

TUBES: Collezione Milano

Caratteristiche queste che lo portano ad essere elemento integrante e caratterizzante del progetto d’interni inteso nella sua accezione più unitaria, offrendo con la sua versatilità e con la sua forza plastica un ampio ventaglio di soluzioni possibili. Da elemento isolato di pura connotazione formale a vero strumento di scansione degli spazi”. Astori DePonti Associati

Milano nasce dalla sfida di Tubes di arricchire il corpo scaldante d’arredamento di nuovi contenuti, dando il via a una ricerca tecnica e formale verso soluzioni d’avanguardia all’insegna della semplicità.

Milano interpreta appieno questo disegno e apre nuove prospettive in ambito progettuale. Massima flessibilità di installazione e modularità sono le prerogative di spicco che, unite alla forte personalità, ne fanno un complemento d’arredo assolutamente poliedrico. Milano è collocabile a parete o liberamente nell’ambiente. È disponibile, inoltre, una versione a soffitto, resa possibile da un particolare supporto e da un tipo di collegamento assolutamente innovativi, che rappresenta la punta avanzata nella tecnica di installazione a soffitto, ed esprime la ricerca di soluzioni alternative alla tradizionale collocazione a parete: Milano infatti viene fornito in questa versione con un kit di tiranti di sette diverse altezze (da 40 a 150 cm) che permettono di posizionare il calorifero all’altezza desiderata dal soffitto.

La soluzione free-standing, dotata di uno speciale supporto a basamento, ne sottolinea e valorizza l’aspetto scultoreo e si presta a creare soluzioni compositive di grande effetto, attorno alle quali costruire il progetto d’interni. Milano offre un’ampia gamma di possibilità arredative di grande forza espressiva, anche al di fuori dell’ambito residenziale.

Versatile anche sotto il profilo tecnico, Milano è proposto in versione sia idraulica sia elettrica. Come per le altre linee della collezione Elements, la versione idraulica prevede il collegamento all’impianto tramite valvole ad accesso remoto, collocabili fino a 6 m dal corpo scaldante, e, in linea con gli orientamenti dell’intera gamma Tubes, il circuito idraulico è concepito per limitare l’uso di acqua, che si riduce notevolmente rispetto ai tradizionali corpi scaldanti. Milano è realizzato con elementi modulari da 13 cm di altezza e 25,8 di larghezza massima, è disponibile in oltre 260 tonalità, oltre che nella nuova finitura acciaio naturale verniciato trasparente. 

Per l’elevato contenuto di innovazione tecnologica e di design, figura tra le proposte selezionate dall’Osservatorio Permanente del Design e pubblicate sull’ADI Design Index 2009. L’elevato grado di innovazione nel design di Milano è confermato dai curatori del museo Die Neue Sammlung – The International Design Museum Munich, che l’hanno selezionato per la collezione permanente di design del museo.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %