L’edificio è composto da due volumi, su un unico piano, disposti seguendo la morfologia del terreno; questi hanno il tetto verde e gli spazi che circondano la villa sono sistemati con essenze della macchia mediterranea, il tutto per contribuire all’inserimento nel contesto e minimizzare l’impatto.
Anche le facciate, pensate con lo stesso scopo, sono rivestite in pietra naturale e presentano grandi aperture rivolte verso lo splendido panorama della valle e del mare. Il patio esterno e i frangisole creano delle piacevoli zone filtro e d’ombra, mediando tra interno ed esterno.
Seguendo la linea progettuale di una realizzazione il più possibile in armonia con l’ambiente, per il rivestimento degli spazi esterni è stato scelta l’essenza naturale Ipe Lapacho di Déco, usata dall’azienda esclusivamente nella versione Ipe KD (Kiln Dried – essiccato al forno) che garantisce la massima performance e stabilità in qualsiasi destinazione d’us o esterno.
Questa è stata impiegata per il rivestimento del bordo piscina, nel profilo 19×90 mm, installato con viti a vista, e per circa 250 metri quadrati di sviluppo, massimizzando la superficie permeabile. Caratteristica di Ipe Lapacho sono le sue variegate sfumature di colore che variano nel tempo e che, grazie agli oli specifici utilizzati da Déco per il decking, può assumere l’elegante colore di Villa Nemes.
L’essenza resiste più di 35 anni dalla posa mantenendosi immune da umidità, parassiti e sollecitazioni e presenta una resistenza al fuoco paragonabile a quella del calcestruzzo. Oltre alle caratteristiche descritte, al progetto per essere considerato ad alta efficienza, con prestazioni a livello di una casa passiva, sono stati applicati i seguenti principi di sostenibilità:
– Architettura semiipogea utilizza il terreno come volano termico diminuendo le dispersioni
– Tetto verde per aumentare lo sfasamento termico della copertura, ridurre l’impatto ambientale
– Utilizzo di pavimentazione esterne in ghiaia e legno per massimizzare la permeabilità
– Grandi aperture vetrate e lucernari per sfruttare la luce naturale
– Involucro altamente isolato con eliminazione dei ponti termici
– Grande utilizzo di fonti di energia rinnovabili con pannelli termici e fotovoltaici
– Riscaldamento a pavimento che utilizza il calore prodotto dai pannelli e integrato con pompa di calore ad alto rendimento
– Ventilazione Meccanica per mantenere una qualità dell’aria interna ottimale riducendo i consumi energetici
– L’impianto non prevede l’utilizzo di combustibili fossili – Riutilizzo della pietra naturale ricavata dallo scavo per il rivestimento delle facciate
– Serramenti con elevate prestazioni termiche