L’Hotel VIU Milan, situato nel vivace quartiere di Porta Volta, incarna alla perfezione lo spirito della città grazie ad un’architettura sostenibile e all’avanguardia che cela interni semplici ed eleganti, in linea con l’estetica milanese. Il quartiere di Porta Volta deve il suo nome proprio alla porta nord della città, che si apre sui Bastioni e risale al sedicesimo secolo d.C.; negli ultimi anni, giovani imprenditori e designer progressisti hanno iniziato un’opera di riqualifica della zona con un programma urbanistico che proietta l’intera città nel futuro.
Quest’area ha una posizione strategica tra i grattaceli di zona Isola e il centro città ed è un vero e proprio melting pot culturale. Di recente costruzione, la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, disegnata da Herzog & de Meuron, contribuisce a definire il profilo del quartiere, in forte contrasto con l’estetica classica e rinascimentale del Cimitero Monumentale, vero e proprio museo a cielo aperto; a chiudere la zona sud-est del quartiere, Corso Como, celeberrima via caratterizzata da locali e negozi chic, giovani e dinamici. Per questo importante progetto UniFor (Molteni Group) ha fornito gli arredi e i sistemi di partizione dei tre piani superiori, sia con prodotti di serie che custom made progettati unicamente per gli spazi da Studio Herzog & de Meuron.
Quando Antonio e Tommaso Viscardi delinearono il loro progetto per l’Hotel VIU Milan, fu l’atmosfera di vivace fermento della zona a dare loro l’ispirazione necessaria a creare un hub per la comunità creativa internazionale, pur mantenendo gli standard di eleganza e qualità dettati dalla sua posizione. La facciata di vetro, incorniciata da una vegetazione molto verde e rigogliosa, si inserisce perfettamente nell’estetica che domina la zona mentre gli interni sono caratterizzati da un accostamento di texture e colori diversi, come i pavimenti in parquet di quercia e legno scuro, delineando la cornice ideale per gli arredi di design della storica azienda italiana Molteni&C Contract Division. Infine, l’Hotel VIU Milan è l’unico hotel 5 stelle a Milano con una piscina esterna con vista a 360° sullo skyline della città: un nuovo gioiello di rara bellezza va’ ad illuminare la capitale della moda e del design.
Design e Architettura Si dice che la fortuna aiuti gli audaci ed effettivamente questo proverbio ben descrive la storia del design originale dell’Hotel VIU Milan, firmato dallo studio di architettura Arassociati. Il giardino verticale che incornicia le 124 stanze dell’hotel fa risaltare l’intera struttura e si inserisce perfettamente nel progetto di valorizzazione urbanistica del quartiere Porta Volta. Gli esterni dell’hotel, caratterizzati da legno eco-sostenibile, metallo e vetro placcato in bronzo, sono definiti da sporgenze e rientranze che si alternano in pattern ondulatori. Le finestre delle stanze e degli spazi comuni hanno vetrate continue dal soffitto al pavimento che permettono alla luce di diffondersi naturalmente, regalando viste panoramiche mozzafiato e accogliendo gli ospiti con uno scenario incantevole, dando la sensazione di essere in una tipica casa del centro milanese.
La vegetazione lussuriosa che caratterizza la struttura, è un chiaro omaggio al Bosco Verticale, il palazzo simbolo contract-furniture del progetto di rinnovamento urbano firmato da Stefano Boeri, nonché dimostrazione emblematica dell’approccio eco-sostenibile dell’Hotel VIU Milan. La piazza di fronte all’hotel, completamente rinnovata, sarà in perfetta armonia con l’aspirazione green della nuova Porta Volta. I giardini verticali che definiscono il profilo dell’hotel sono stati progettati dallo studio milanese AG&P Greenscape. Una serie di vasi collegati da una rete di cavi intrecciati con piante rampicanti creano la base da cui hanno origine le cascate di vegetazione che ricoprono ogni centimetro delle mura. Ogni pianta di questi giardini verticali è stata selezionata in modo da resistere alle condizioni climatiche dell’ambiente in cui si trova, prediligendo sempreverdi e specie appartenenti alla flora locale. Gelsomino, edera, rose rampicanti, clematis e glicine si intrecciano lungo tutta la lunghezza dell’edificio mentre rosmarino, oleandro, camedrio, caprifoglio e vibruno vanno a completare la cornice verde dell’hotel.
Il concept degli interni dell’hotel è stato affidato allo studio Arassociati e allo studio di Nicola Gallizia; collaborazione che si è tradotta in un interior design dall’estetica sorprendente e rassicurante allo stesso tempo, grazie ad una palette di colori tonali e a una sovrapposizione di texture dal feeling contemporaneo, creando arredi perfettamente complementari all’architettura dell’hotel. Pavimenti in parquet di quercia e legno scuro creano un contrasto bilanciato coi colori chiari e i tessuti leggeri degli interni, molti dei quali sono fatti a mano e creati appositamente per l’Hotel VIU Milan dalla rinomata azienda tessile italiana Rubelli. Gli arredi sono una gentile concessione della storica azienda di design Molteni&C Contract Division, leader mondiale per l’arredamento di design. Molteni&C Contract Division ha realizzato importanti progetti custom-made, in sinergia con i più prestigiosi studi di architettura internazionali: alberghi e ristoranti, residences, catene di negozi e boutiques, case di cura e centri di ricerca, biblioteche, musei e teatri, navi crociera, navi militari, uffici e centri direzionali, tramite l’offerta sia di fixed furniture che di loose furniture, incluse le cucine Dada, eventualmente coordinate agli arredi Molteni&C.
Per questo progetto, Molteni&C Contract Division, ha realizzato tutte le aree pubbliche, (ingressi, ristoranti, bar), camere e suite con arredi custom made caratterizzati da una palette di colori delicati e completata da una accurata selezione di opere d’arte. L’ingresso dell’Hotel ospita un tavolo Asterias design Patricia Urquiola, un divano Freestyle design Ferruccio Laviani e due poltrone D.154.2, progettate da Gio Ponti nel 1954 e oggi prodotte da Molteni&C grazie ad un accordo con Gio Ponti Archives. Spazi comuni Entrando nell’Hotel VIU Milan, il primo spazio comune che si incontra al piano terra è la lobby, caratterizzata da una spaziosa area reception e da un camino imponente. Per disegnare l’ingresso dell’hotel, con le sue linee classiche e gli arredi dal gusto artigianale, lo studio Arassociati e quello di Nicola Gallizia si sono ispirati allo stile dell’architetto e designer Giò Ponti, vera propria icona di un’epoca.
La pavimentazione piastrellata in basalto nero dà un accento di contemporaneità agli spazi mentre i tappeti, posizionati con estrema attenzione, riprendono perfettamente il design lineare degli arredamenti. Opere d’arte originali firmate Sony George interrompono sapientemente il grigio delle mura mentre i divani di Molteni&C., sofisticati e non convenzionali arredi incastonati attorno a librerie traboccanti di libri di design e architettura, attirano sia i turisti che gli abitanti di Milano promettendo un rifugio raffinato e tranquillo, al riparo dal trambusto e dalla frenesia della città. Il fluire naturale degli spazi dell’hotel conduce direttamente al Bulk, un ristornate informale ideato dallo chef stellato Giancarlo Morelli.
Qui, il design cambia in modo quasi impercettibile, in continuità con l’estetica degli spazi verdi circonstanti. Questo cambiamento si traduce in un pavimento in legno massiccio e nell’uso di colori più caldi, dai toni neutri e ispirati alla natura. Il design rende omaggio al centro culturale milanese che una volta aveva sede nel sito attualmente occupato dall’hotel. Ragion per cui il Bulk è stato progettato per essere un luogo di socialità, caratterizzato da piatti regionali di altissima qualità, serviti direttamente dalla cucina a vista. Sedute basse e confortevoli delineano il luogo ideale per un pranzo tranquillo e senza stress o per un caffè pomeridiano. Gli arredi vintage e dal fascino eclettico accostati a classici del design ricreano l’atmosfera di un meraviglioso attico in una tipica casa milanese. Il Mixology Lounge Bar and Garden del Bulk, che si affaccia sulla rinnovata piazza di Porta Volta, è caratterizzato da eleganti arredi in legno di teak ed è il luogo ideale dove trascorrere le infinite serate estive grazie alla lista di cocktail selezionati e accuratamente preparati dal team di mixologi.
L’Hotel VIU Milan ospita anche un ristorante gourmet capitanato dallo chef Giancarlo Morelli, al quale si può accedere direttamente dall’hotel o da un ingresso esterno dedicato. Grazie a un sistema di illuminazione creato su misura da Pentalight, il ristorante “Giancarlo Morelli” ha un’estetica dalle sfumature più scure rispetto al resto dell’hotel, incarnando alla perfezione l’eleganza e la raffinatezza proprie della capitale della moda. Per i palati più fini e per gli appassionati di cucina in cerca di un’esperienza unica, il ristorante mette a disposizione degli ospiti un tavolo da 12 posti situato all’interno della cucina, un posto privilegiato per osservare il lavoro di un vero maestro della cucina stellata. La terrazza Fiore all’occhiello dell’Hotel VIU Milan, La VIU Terrace è l’unica terrazza di un hotel milanese ad avere una piscina con una vista mozzafiato a 360° sullo skyline della città. Gli arredi in legno di teak sono intervallati da meravigliosi alberi di ulivo, andando a creare un’oasi urbana dove gli ospiti dell’hotel possono trascorrere il tempo in totale relax, godendosi l’acqua della piscina e il calore rigenerante del sole dall’alba al tramonto. La VIU Terrace trasformerà ogni colazione in un evento imperdibile e meraviglioso, mentre il brunch domenicale diventerà una vera e propria opera d’arte, accompagnato dai toni dolci e languidi della Bossa Nova eseguita live. Un intero tavolo verrà dedicato alla colazione dei bambini, che potranno soddisfare tutti i loro capricci grazie ad un’immensa selezione di dolcetti, muffin, cereali, palloncini e piccola pasticceria. Gli ospiti alla ricerca di una soddisfazione fisica e spirituale potranno rigenerare corpo e mente grazie alle lezioni di yoga tenute sulla terrazza all’alba e al tramonto, circondati dalla vista mozzafiato sui tetti di Porta Volta. Per coloro che invece cercano piaceri più effimeri, è possibile godersi la vista anche con un aperitivo tipicamente milanese, accompagnato dalla musica dei DJ migliori della città. Stanze e suite L’eleganza e lo stile che contraddistinguono l’estetica dell’Hotel VIU Milan si estendono anche a tutte le 124 stanze e suite della struttura, esemplificazione di un lusso meticolosamente ricercato. La scelta di una palette di colori neutri che variano dal taupe al legno, permette di concentrare tutta l’attenzione sulle spettacolari vetrate continue dal soffitto al pavimento che permettono alla luce di diffondersi naturalmente, regalando viste panoramiche mozzafiato sullo skyline milanese. Terrazze private disposte al primo e al settimo piano rendono ancora più indistinti i confini tra interno ed esterno. Pannelli in noce, rovere e palissandro valorizzano le linee e la funzionalità degli arredi di design dal gusto classico situati nelle stanze, mentre i dettagli in bronzo aggiungono un tocco di sofisticata modernità. I bagni hanno un’estetica semplice e calda grazie all’utilizzo di materiali naturali come la quercia e l’arenaria, accompagnati dal marmo Port Laurant e dal suo inconfondibile marrone intenso impreziosito da fili dorati. La luce naturale penetra nel bagno grazie a uno scorrevole in legno che si apre sulla stanza da letto, permettendo agli ospiti di godere di una vista invidiabile anche durante un bagno rilassante. Senza contare la presenza di una linea di cortesia firmata MALIN+GOETZ. Superior Rooms (72) 27mq
Situate tra il primo e il sesto piano Deluxe Rooms (22) 32mq Situate tra il primo e il sesto piano Junior Suites (21) 40mq Situate tra il primo e il sesto piano Terrace Suites (9) 50mq Situate al settimo piano, con terrazza privata The VIU Suite (1) 100mq Situate al settimo piano, con una vista panoramica sullo skyline milanese Wellness La Spa dell’Hotel VIU Milan offre una perfetta combinazione di relax e benessere. La sauna e il bagno di vapore sono la cura perfetta contro stress e fatica, dando anche una sferzata al metabolismo. È possibile organizzare trattamenti beauty e massaggi in camera grazie a un team di terapisti altamente qualificati. La palestra mette a disposizione degli ospiti dell’hotel attrezzature Technogym di ultima generazione e una zona d’allenamento dedicata al CrossFit. L’accesso alla palestra è libero 24/7, lezioni di yoga o con personal trainer sono disponibili su richiesta e la piscina sulla terrazza è perfetta per un allenamento con vista.
Il quartiere Il quartiere di Porta Volta sta attraversando un periodo di grande rinnovamento grazie all’apertura di bar e ristoranti alla moda e alla presenza di palazzi importanti come la Fondazione Feltrinelli, il primo edificio pubblico targato Feltrinelli e firmato Herzog & de Meuron. La valorizzazione di Porta Volta si inserisce nel progetto milanese di riqualificazione della zona, che porta avanti importanti tematiche di urbanistica e architettura e favorisce la creazione di nuove icone cittadine come la Piazza Gae Aulenti, luogo simbolo della nuova Milano, città contemporanea proiettata nel futuro. Il progetto Feltrinelli per Porta Volta invece prevede la realizzazione di un enorme polmone verde (esattamente 11000 metri quadrati), bar, ristoranti, negozi e una biblioteca con un archivio d’interesse storico. In netta contrapposizione, l’estetica neo-classica del Cimitero Monumentale – 250000 metri quadrati di superficie su cui si estendono sculture funerarie e mausolei caratterizzati da influenze stilistiche appartenenti ad epoche molto diverse, dall’epoca egizia a quella neoromana, dall’arte bizantina all’Art Nouveau, finanche all’arte post-moderna. L’Hotel VIU Milan, esprime perfettamente anche il lato più modaiolo e frivolo della città grazie alla vicinanza con Corso Como, celeberrima via dello shopping. Qui, le icone della moda socializzano e trascorrono il tempo in concept store come 10 Corso Como, di proprietà dell’editor, gallerista e trend-setter Carla Sozzani.