Novità aziende bagni

Duravit definisce le tendenze dei moderni bagni di design

Le nuove serie di Duravit combinano perfettamente le ultime tendenze dei moderni bagni di design. Le combinazioni di profili geometrici con forme e motivi organici creano tensione emotiva, arricchita da una nuova combinazione di colori – dal Bianco opaco al Nero opaco – in abbinamento a nuove superfici come vetro o metallo. Il collegamento in rete dei prodotti è un altro passo verso il futuro nel bagno.

Forme organiche

Già Frank Lloyd Wright, pioniere dell’architettura organica, trasse la sua ispirazione dalla natura. Il leggendario architetto integrava le forme organiche nei suoi lavori, aspirando così ad un’armonia del progetto con l’ambiente circostante. Con le sue ultime novità, Duravit segue questo principio: linee arcuate e curve dinamiche caratterizzano le novità Viu/XViu, D.1, Happy D.2 Plus e Starck T, che traggono la loro tensione dall’interazione con le linee geometriche.

Nella serie Viu/XViu, dalla combinazione di forme organiche e geometria precisa nasce un’eleganza post-industriale. Insieme a sieger design, Duravit ha raggiunto così una perfezione nei dettagli senza precedenti. Elemento principale è una soluzione lavabo basata sulla tecnologia brevettata c-bonded di Duravit: all’esterno un rettangolo definito con estrema precisione, all’interno delicatamente e organicamente curvo. Il bordo per la rubinetteria continua come una linea sottile verso l’esterno. Il dettaglio raffinato del troppopieno orizzontale del bacino sottolinea l’orientamento orizzontale della forma esterna. All’interno, la ceramica segue la morbidezza dell’acqua.

Con la rubinetteria D.1, Duravit in collaborazione con i designer Matteo Thun e Antonio Rodriguez ha creato un nuovo design iconico per il bagno. La forma cilindrica si trasforma in maniera fluida in una bocca di erogazione ultrapiatta, ottenendo così una forma perfettamente proporzionata.

Gli specchi rotondi di Happy D.2 Plus presentano forme organiche nel decoro bionico-geometrico del bordo perimetrale luminoso. Il cerchio e l’arco rappresentano gli elementi del design di questa serie di Duravit e sieger.

La transizione fluida dalla base rotonda alla forma geometrica a “T” è la caratteristica del design della serie di accessori Starck T di Duravit e Philippe Starck, che ricorda un’organica struttura ad albero, una ramificazione. Questo elemento di design si ritrova in ogni singolo pezzo della serie e ne costituisce così la firma ricorrente e iconica.

Colori, materiali e superfici

Nell’era digitale molte esperienze tattili sono associate al contatto con la tastiera o lo smartphone. Le superfici autentiche aiutano l’uomo a radicarsi e a mantenere la connessione con il mondo reale. Questo è uno dei motivi per cui i colori opachi sono una delle più grandi tendenze nell’interior design. Nel bagno, le superfici opache vellutate e il legno creano un’atmosfera rilassante e calda. Con i nuovi smalti satinati per lavabi e vasi in Bianco e Antracite, Duravit offre una ancor più grande varietà di possibili combinazioni. La finitura effetto velluto crea sobria eleganza e fa risaltare singoli pezzi lucidi o anche le superfici colorate. Le novità di Duravit offrono stili chiari e scuri, con ceramiche, mobili, rubinetterie e accessori perfettamente coordinati.

Viu/XViu offre molteplici opzioni. Le varianti per la zona lavabo, con lavabi consolle, da incasso o bacinelle, sono caratterizzate da profili laterali a V in alluminio, disponibili nei colori Champagne opaco e Nero opaco. Ciò conferisce alla serie di mobili XViu un contorno particolarmente pronunciato. Con una varietà di materiali diversi è possibile combinare opzioni tono su tono oppure a contrasto. Varie finiture in vero legno, laccature e bilaminati di alta qualità si sommano così a un’ampia selezione di stili, dal “Silver” al “Dark”.

I mobili della serie Happy D.2 Plus offrono un totale di undici finiture per creare un arredo bagno individuale: legni di qualità oppure finiture particolarmente opache in versione chiara o scura. Ancora più individualità è offerta dalla scelta della consolle tra sei finiture che consentono combinazioni espressive molto diverse: monocromatiche, armoniose tono su tono o a contrasto. Con il suo speciale rivestimento anti-impronte, la nuova finitura laccata Grigio grafite super opaco evita le fastidiose impronte digitali sulla superficie.

In ogni bagno le soluzioni elencate possono essere integrate perfettamente con gli interessanti accessori Starck T in Nero opaco o Cromo, creando un design degli interni olistico. Dal portabicchiere al portasciugamani fino al dispenser portasapone, la gamma comprende 16 eleganti accessori.

A complemento degli accessori e degli elementi scuri, c’è la nuova linea di rubinetteria D.1. Il nuovo design di D.1 e D.1e unisce le ultime tecnologie ad un design iconico. Con una sagomatura ben definita e allo stesso tempo con raffinate finiture galvanizzate Cromo o Nero opaco, la serie D.1 è un’affermazione inconfondibile di indipendenza in bagno. Dettaglio indispensabile per un quadro complessivo coerente, anche i sifoni di design, le valvole angolari e i tubi flessibili sono disponibili in Nero opaco.

Anche la rubinetteria C.1 di Duravit e Kurt Merki Jr. è ora disponibile in Nero opaco. La nuova smaltatura in Bianco satinato per le serie ME by Starck e Cape Cod di Philippe Starck offre nuove opzioni. Con le varianti di colore in Antracite opaco o bicolore a contrasto con interno Bianco lucido ed esterno Antracite opaco, i lavabi Happy D.2 Plus risultano sorprendentemente originali.

 

Tecnologia smart

Un esempio di tecnologia in rete in bagno è la nuova generazione di vasi con sedile elettronico SensoWash® Starck f. Esternamente appaiono come vasi normali, ma nel corpo in ceramica è integrata una tecnologia innovativa. Il sedile elettronico viene configurato in maniera personalizzata grazie alla App SensoWash® associata o comandato con il telecomando. Sofisticati dettagli tecnici garantiscono il comfort. Tra questi vi sono, ad esempio, il sensore di prossimità per l’apertura automatica del coperchio, la rilevazione dell’utente seduto sul sedile e varie regolazioni per il riscaldamento del sedile, l’intensità del getto della doccetta e l’asciugatore ad aria calda. In abbinamento agli idonei moduli di installazione a parete DuraSystem di Duravit, è possibile attivare con il telecomando o l’App anche la funzione di sciacquo e l’aspirazione degli odori. Il modulo a parete è collegato con il vaso e con l’unità di comando.

Di tendenza è anche la rubinetteria elettronica D.1e, che offre facilità d’uso e sicurezza grazie ad una varietà di funzioni. Il pulsante piatto e rotondo con anello LED colorato e integrato è utilizzabile in modo semplice ed intuitivo. Con un tocco leggero si avvia o si arresta il flusso dell’acqua, e ruotandolo verso sinistra o destra la temperatura dell’acqua cambia da fredda a calda. L’anello LED ne dà conferma visiva passando dal blu al rosso. Un termostato elettronico integrato nell’unità di comando reagisce a qualsiasi minima variazione del flusso di acqua calda e fredda, in modo che la temperatura desiderata venga automaticamente regolata e mantenuta costante. Inoltre, un blocco di sicurezza per la temperatura è preimpostato a 38° C.

Gli specchi della serie Happy D.2 Plus offrono un valore aggiunto in termini di comfort grazie alle loro caratteristiche tecnologiche. La versione con attivazione mediante icone sulla superficie dello specchio permette di azionare il sistema antiappannamento così come l’Ambilight e la funzione di variazione del colore. La serie offre anche la possibilità di creare una zona lavabo doppia perfettamente coordinata: le funzioni luce del set di due specchi sono accoppiate tramite WLAN e cambiano in maniera sincronizzata.

Duravit AG
Fondata nel 1817 a Hornberg, nella Foresta Nera in Germania, Duravit AG oggi è uno dei produttori di bagni di design leader a livello internazionale. La società è presente in oltre 130 Paesi al mondo e si distingue per le innovazioni nell’ambito del design originale, la tecnologia volta a migliorare il comfort e l’elevata qualità. In collaborazione con designer di fama internazionale come Philippe Starck, EOOS, Phoenix Design, sieger design, Kurt Merki Jr., Christian Werner, Matteo Thun o Cecilie Manz, ha sviluppato bagni unici che migliorano in modo sostenibile la qualità della vita di chi li utilizza. La gamma di prodotti di Duravit comprende sanitari in ceramica, mobili per il bagno, vasche e piatti doccia, sistemi wellness, sedili elettronici, rubinetterie e accessori, e ora anche moduli di installazione a parete.

Fonte Ufficio Stampa Duravit

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %