Previste nelle versioni a parete o a pianale le rubinetterie Piave e Brenta si caratterizzano per la linea tondeggiante della prima e squadrata della seconda.
La rubinetteria elettronica touchless risponde alle severe norme che regolano l’igiene negli ambienti pubblici dove non deve esserci contatto per attivare o disattivare il getto d’acqua. La naturale applicazione è dunque legata a luoghi di servizio come aeroporti, centri commerciali, scuole, bar e ristoranti. In ognuno di questi ambienti la sfida per la rubinetteria è rappresentata dalle continue sollecitazioni nonché da utilizzi spesso impropri e disattenti. A questo si aggiungono problemi ambientali di umidità o calore che possono comportare fastidiosi malfunzionamenti.
Il reparto di Ricerca & Sviluppo Geberit ha lavorato su Piave e Brenta per ovviare alle più tipiche lacune delle rubinetterie elettroniche per risolvere uno ad uno i problemi derivanti ad esempio dall’installazione a parete. A parte il sensore a raggi infrarossi, tutti i componenti funzionali della rubinetteria Geberit come il comando, il miscelatore, le valvole e l’alimentazione sono alloggiati in un’apposita cassetta da 14×14 cm incassata sotto il lavabo in un apposito modulo facilmente accessibile ma protetto dall’umidità.
Ancorati alla parete ma …senza scasso! I rubinetti touchless sono estremamente pratici perché lasciano libera tutta la superficie del lavabo, semplificando notevolmente la pulizia, ma soprattutto lasciando ampia libertà di movimento all’utente. Purtroppo finora questi vantaggi erano ampiamente superati dalle difficoltà di installazione.
La nuova rubinetteria Geberit ha risolto in primis questo aspetto: grazie all’integrazione con i moduli di installazione i rubinetti a parete possono essere montati a parete in maniera semplice e veloce.
Il nuovo sistema prevede infatti moduli di installazione che possono anche essere inseriti all’interno di muri in cartongesso (come il Geberit Duofix) così da poter montare sia la rubinetteria a parete che lavabi già predisposti con rubinetteria a pianale. Massima igiene per il più prezioso degli elementi L’assenza di elementi funzionali nell’alloggiamento del rubinetto apre per le rubinetterie Brenta e Piave un’ampia gamma di possibilità progettuali esplorate in primis dallo studio londinese del designer Christoph Behling.
Ogni versione è disponibile a parete o a pianale, e -per la forma peculiare- può essere abbinata a qualsiasi tipo di sanitario. Anche le misure concorrono alla flessibilità di queste collezioni: i rubinetti a parete Piave e Brenta sono disponibili in due diverse lunghezze: 170 e 220 mm. Una manutenzione semplice ed economica Una volta installate le rubinetterie Brenta e Piave possono essere allacciate alla rete di alimentazione, a un alimentatore autonomo con generatore ecosostenibile azionato dalla pressione dell’acqua oppure a semplici batterie.
La soluzione con generatore ecosostenibile è naturalmente la più ecologica. Tutti i componenti per la regolazione e la manutenzione della rubinetteria sono alloggiati, al sicuro e all’asciutto, nella cassetta sotto al lavabo.