Novità aziende bagni

Nasce MOOVE, scenografie contemporanee per un soffione customizzabile ad hoc

In sintonia con l’evoluzione della società e dei consumatori moderni, MOOVE scardina i concetti di utilizzo e di costruzione del soffione partendo da una riflessione anticonvenzionale su modalità di fruizione personalizzate e su una pratica di pulizia semplice ed efficiente.

A livello formale Moove si caratterizza per un telaio rettangolare dalle linee minimal che ospita uno o più moduli in acciaio con due diverse funzioni – soffione rain tradizionale o lama d’acqua a cascata – che scorrendo al suo interno permettono di variare la posizione dell’uscita dell’acqua amplificandone la dimensione wellness. Non solo, è possibile costruire ad hoc in fase di acquisto il proprio soffione scegliendo le modalità di installazione – sospesa o a muro – le varie configurazioni dei moduli – una lama, un soffione, la combinazione di due soffioni, due lame oppure di una lama e un soffione – e le finiture del telaio e dei moduli. E’ possibile, infatti, creare originali abbinamenti tra telaio e modulo che si declinano per il primo nella contemporaneità del vetro, nell’eleganza del metallo nero e nella purezza di quello bianco; per il secondo nella sofisticata finitura acciaio Mirror e nel forte carattere high tech dell’acciaio spazzolato.

Grazie a queste possibilità di personalizzazione e alla massima libertà compositiva l’utente vive una vera e propria esperienza in cui diventa artefice e protagonista del proprio rituale di relax.

 

Innovazione e design trovano massima espressione nella versione con il telaio in vetro temperato: un materiale inedito per un soffione che crea un’architettura invisibile e leggera che fluttuando all’interno dello spazio doccia si carica di una straordinaria valenza scenografica.

 

L’unicità di Moove sta nella capacità di mixare con disinvoltura estetica e funzionalità con un’estrema praticità di pulizia: ogni componente può essere infatti facilmente smontato e messo a bagno nell’anticalcare oppure, per un risultato ancora più performante, in lavastoviglie con la garanzia di un utilizzo quotidiano impassibile al trascorrere del tempo.

Moove gioca dunque un ruolo importante nel percorso evolutivo del settore, testimoniando la spiccata propensione di Fima Carlo Frattini di spingersi sempre oltre, mettendo a punto soluzioni in linea con le tendenze di domani.

FIMA Carlo Frattini: profilo aziendale

La storia di FIMA Carlo Frattini corre parallela a quella dell’arredo bagno e dell’interior design e si basa su tre precisi valori che ne riassumono la filosofia progettuale: #Green #Quality #Design. L’Azienda – fondata nel 1960 da Carlo Frattini – ha un carattere dinamico, internazionale e assolutamente contemporaneo che trova espressione in soluzioni uniche e innovative all’insegna del design, della qualità e della funzionalità con una particolare attenzione per l’ambiente e l’eco-sostenibilità. Forte di questo approccio FIMA Carlo Frattini progredisce e si rinnova costantemente, come dimostrano l’alto livello progettuale e qualitativo della produzione, i continui investimenti in ricerca, la forte espansione nazionale e internazionale, la professionalità del team aziendale.

 

Davide Vercelli: profilo

Designer e Ingegnere Davide Vercelli fonda il proprio studio che si occupa di sviluppo di prodotto, di strategie di crescita, di comunicazione e di reti. Design, bellezza, responsabilità e profitto sono le parole chiave che segnano ogni intervento.

Un approccio multidisciplinare e trasversale ha permesso allo studio negli anni di affiancare i clienti come consulente globale.

Vanta numerosi riconoscimenti internazionali: sette selezioni per l’Adi Design Index, due al Compasso d’Oro, due premi Young & Design, due Design Plus, un premio all’Ida (International Design Awards) e un Good Design Awards.

Da maggio 2015 è direttore creativo di Fima Carlo Frattini.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %