Tra queste, Zucchetti.Kos sono lieti di anticipare l’ampliamento della famiglia Closer, nel segno di una proficua collaborazione con il designer Diego Grandi.
Nel 2014 veniva lanciato il soffione Closer, pluripremiato e divenuto in breve tempo uno dei prodotti iconici dell’azienda, grazie alla sua capacità di coniugare creatività, innovazione e tecnologia. Oggi Closer arricchisce le sue proposte e declina le proprie caratteristiche in una nuova linea di miscelatori.
“L’idea di libertà del soffione doccia Closer ― spiega il designer ― trasla nell’omonima collezione di rubinetteria. Snodi e rotazioni rimangono una matrice costante del progetto, andando a definire un rapporto dinamico e diretto con l’acqua.”
“Domare l’acqua” in funzione di un benessere personalizzato da sperimentare ogni giorno, semplificare la quotidianità e darle nuova veste, spingersi al di là degli schemi della consuetudine, puntando al massimo comfort: questi gli obiettivi che animano con forza tutta la collezione Closer.
Diego Grandi torna a suggerire nuove letture dell’ambiente bagno in perfetta sintonia con la filosofia del gruppo Zucchetti.Kos, rivolta a proporre esperienze inedite, nuove tendenze e a creare spazi da dedicare con rinnovato spirito alla cura di se stessi.
Così come aveva già fatto per la doccia, il designer ora esplora e reinventa la gestualità legata al rubinetto, disegnando un prodotto flessibile e regolabile, dotato di numerosi punti di snodo che consentono un’interazione diretta e immediata con l’oggetto. Closer va oltre i limiti del classico miscelatore al quale doversi adattare, piuttosto è progettato per controllare e direzionare il flusso d’acqua a piacimento e rispondere a qualsiasi esigenza di utilizzo.
Design compatto ed essenziale, linee pulite, angoli arrotondati e mai spigolosi, per un’estetica che esprime armonia delle forme e piacevolezza al tatto: semplicità ed equilibrio, frutto di una progettazione basata su dinamismo, ergonomia ed efficienza.
Con Closer il gruppo Zucchetti.Kos conferma di saper interpretare con intraprendenza e contemporaneità i gusti e i bisogni di una clientela sempre più recettiva a nuovi stimoli, a proposte cariche di innovazione formale, concettuale e funzionale.