Novità aziende complementi arredo

franchiumbertomarmi_Scrap il Tavolino

Una prospettiva che oggi può essere capovolta perchè il designè in grado di intervenire in questo contesto e  ridurre sensibilmente lo spreco di materiale, impiegandolo in modo ottimale.
Sono due le strade percorribili per un intervento su questo delicato aspetto.

La prima è progettare oggetti in marmo cercando di minimizzare gli scarti prodotti nelle fasi di lavorazione, la seconda ipotesi è invece progettare tenendo conto del tipo di scarti prodotti e ipotizzare la loro valorizzazione attraverso un possibile reimpiego.

SCRAP è UN OGGETTO DI DESIGN che nasce con questo spirito e che arriva dalla ormai consolidata collaborazione tra l’architetto Michele Cazzani e franchiumbertomarmi , una delle aziende leader del settore lapideo internazionale.
Il concept alla base del progetto del tavolino Scrap é quello di utilizzare scarti di lavorazione di materiale lapideo e dargli la giusta dignità artistica.
L’utilizzo del marmo Cipollino, estratto dalle cave di proprietà di franchiumbertomarmi, é stata dettato dalla sua incredibile varietà cromatica e dalla presenza al suo interno di “imperfezioni “che rendono la sua superficie viva , dinamica e mai ripetitiva.
Al marmo Cipollino delle cave di franchiumbertomarmi é stato affiancato l’ottone grezzo che, intervallato alle lastre di Cipollino, ha creato un unico elemento massello che é stato poi lavorato con macchinai a 5 assi e rifinito dalle esperte mani di artigiani 
Nella forma organica del tavolino si ripete la ricerca di Michele Cazzani di evidenziare questi giochi di fuori scala , inserendo a firma dell’oggetto , i suoi “omini “: quasi un segno/elemento che permette di spostare il punto di vista e osservare e scoprire i volumi e le masse dell’architettura celata .
Il progetto voluto da franchiumbertomarmi denota la grande sensibilità dell’Azienda rispetto ai temi, molto contemporanei , del riuso e riutilizzo dei materiali di scarto al fine di non creare rifiuti, ma trasformarli in oggetti senza tempo.
www.franchiumbertomarmi.it

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %