Il rivestimento esterno di Neos è composto di pannelli in acciaio inox o metallo verniciato in diversi colori (avorio, nero, bordeaux). Per un effetto più retrò, i fianchi sono disponibili anche in maiolica avorio o bordeaux. Le porte sono in acciaio inox oppure verniciate nere.
La cucina poggia su uno zoccolo inox in metallo.
La collezione Neos si sviluppa nelle varianti:
– legna combinata (LGE = legna, gas, elettrico) da 155, 145, 125 cm, tutte disponibili anche in versione “thermo”
– solo a legna (L = legna) da 90, 80 e 60 cm, tutte disponibili anche in versione “thermo”.
Per cucinare
Neos è nata per riscoprire le antiche tecniche di cottura a legna. La robusta piastra in ghisa radiante, posizionata direttamente sopra l’ampio braciere, ha uno spessore importante (8 millimetri) ed è perfetta per le cotture lente e prolungate. Il forno a legna, da 40 o 50 litri, è rivestito di materiali refrattari di altissima qualità, per mantenere la temperatura interna costante ed omogenea e cucinare perfino a braci spente. Guide estraibili opzionali.
Piani cottura gas/elettrico e forno elettrico possono essere integrati a piacimento con gli elettrodomestici a marchio J.Corradi o quelli di altri produttori.
Per riscaldare
Neos è la soluzione ideale anche per riscaldare la casa in modo più ecologico ed economico. Tutti i modelli riscaldano per convezione naturale l’ambiente in cui sono installati (volume riscaldabile dai 172 m3 del modello più piccolo da 60 cm, fino ai 240 dei modelli più grandi).
Tutti i prodotti sono disponibili anche in versione “thermo” e permettono quindi di scaldare l’acqua dell’impianto di riscaldamento esistente (termosifoni o impianto a pavimento – volume riscaldabile fino a 573 m³).
Caratteristica unica sul mercato dei modelli “thermo” di Neos, è il kit idraulico totalmente integrato nella cucina.
Quello che nelle versioni normali è un vano di servizio o portalegna, nei modelli “thermo” si trasforma in vano di alloggiamento del kit idraulico, in cui è inclusa tutta la componentistica necessaria per il collegamento all’impianto (pompa standard 6mt, valvola 3 vie, valvola di sfogo aria, vaso di espansione da 6 litri, valvola di scambio termico, valvola di sicurezza 3 bar, rubinetti di carico e scarico).
E’ una soluzione innovativa che semplifica notevolmente le operazioni di installazione e manutenzione e, contemporaneamente, libera spazio nell’ambiente abitativo, visto che non è più necessario costruire un vano tecnico apposito accanto alla cucina.
In abbinata con uno scambiatore termico ed un puffer, le cucine “thermo” sono anche in grado di produrre acqua calda sanitaria.