Un luogo insolito, dove il gusto del bello, del ricercato e del vivere quotidiano si coniuga nel susseguirsi di suggerimenti visivi e tattili, sarà il punto di riferimento Vasco nel Sud Italia per poter toccare con mano le tecnologie più avanzate per il comfort domestico, dalle pompe di calore ai radiatori di design in alluminio, fino ai nuovi ventilconvettori che consentono di riscaldare, di raffrescare e deumidificare la propria abitazione, a impatto ambientale zero.
L’Azienda, grazie ad una forte politica di investimenti nel mercato italiano, è diventata promotrice di una vera e propria rivoluzione di quello che, una volta, si chiamava settore idrotermosanitario.
La lungimiranza dell’Ing. Paolo Busetto – Direttore Generale Vasco Group – ha rivisitato il concetto di edilizia e di edificio moderno, cercando sinergia funzionale tra i due mondi prima indipendenti l’uno dall’altro. Ora un luogo visto non più come obsoleto involucro energivoro, ma come spazio comfort, dove le tecnologie e il design trasformano lo spazio abitativo in un mondo ad alta percezione sensoriale quotidiana, in un contesto dell’utilizzo razionale dell’energia ed ecosostenibilità.
Questa propensione all’innovazione e all’esplorazione di nuove frontiere di applicazione, fino ad ora mai avvicinate dal mondo del riscaldamento, ha portato alle partnership con Casa 21 – primo progetto di housing sostenibile, che ha trasformato un antico casale abbandonato del 1730 nel Relais Val d’Orcia, un luogo magico, sintesi perfetta tra benessere, tecnologie avanzate e design e con FuturDome – primo esperimento, in Italia, di housing museale dedicato all’arte contemporanea.
Da sud a nord, dal nuovo showroom Callea di Monopoli, passando per Milano in zona Navigli presso lo Spazio Comfort Center, fino ai Vasco Comfort Partners dislocati su tutto il territorio nazionale, la nuova rivoluzione tecnologica verde di Vasco è ormai diventata realtà.
Fonte: Ufficio Stampa Gagliardi & Partners