In particolare il bronzo (lega di rame e stagno con potenziale elettrochimico neutro rispetto ai principali metalli) è un materiale perfetto per impianti di acqua sanitaria: la presenza minima di zinco nella lega evita problemi di corrosione tipici invece della raccorderia in ottone.
La geometria costruttiva di tutti i raccordi Viega – curve a 90° così come gli altri raccordi – viene costantemente perfezionata per evitare strozzature o punti di deposito e garantire un flusso ottimale.
I sistemi di tubazioni e tutti i tipi di raccordi Viega idonei alla distribuzione di acqua sanitaria possono tranquillamente operare a temperatura costante di 60° C (UNI EN 806-2), ad evitare quindi condizioni che agevolino la proliferazione batterica nella rete di acqua calda. Qualora fosse necessaria una disinfezione termica, gli stessi materiali Viega possono tranquillamente sostenerne l’applicazione: alla temperatura di 70° C, il batterio della Legionella muore in pochissimi minuti.
VIEGA
Creato nel 1899 da Franz-Anselm Viegener a Attendorn (ovest Germania) il marchio Viega è diventato sinonimo di impianti idrosanitari affidabili e di attenzione alla qualità e all’igiene dell’acqua. I raccordi metallici a pressare sono il fiore all’occhiello di una produzione che contempla tubazioni, sistemi a pressare con tubi multistrato, cassette e sistemi di risciacquo, placche di comando, sistemi radianti, scarichi e sifoni.
Fonte Ufficio Stampa Threesixty