I tubi e i raccordi Viega Smartpress e Sanpress Inox sono stati scelti nell’ambito dei lavori di ampliamento e modernizzazione della struttura aeroportuale che verranno ultimati nel 2023.
Da anni Viega lavora per assicurare la massima igiene dell’acqua potabile grazie a raccordi progettati con minime riduzioni del diametro interno e raggi di curvatura arrotondati utili a ridurre il rischio di stagnazione e al contempo a favorire un ricambio frequente dell’acqua, limitando così il rischio di proliferazione di batteri quali la Legionella. In particolare Viega Smartpress, il sistema di tubi multistrato (16-63mm di diametro) e raccordi a pressare di acciaio inossidabile e bronzo di alta qualità garantisce alle tubazioni resistenza alle temperature oltre a flessibilità nella posa e impermeabilità all’ossigeno. Tutti i raccordi sono privi di o-ring, un accorgimento ideato da Viega che permette di sveltire la posa. I tubi non necessitano infatti di calibratura né sbavatura ottenendo un risparmio di tempo fino al 30% rispetto a raccordi plastici tradizionali. Per gli impianti di riscaldamento l’azienda ha scelto i raccordi a pressare e tubi di acciaio inossidabile Sanpress Inox, (materiale 1.4401 e 1.4521) corredati da un elemento di tenuta di EPDM nero in gomma etilene-propilene-diene, un sistema di alta qualità contro la corrosione.
I raccordi Viega Smartpress e Sanpress Inox dispongono del dispositivo di sicurezza SC-Contur che rileva giunzioni non pressate già durante il riempimento dell’impianto per la prova di tenuta evidenziando immediatamente ogni minima perdita.
“Viega Smarpress è perfetto per risolvere eventuali problemi su impianti già installati dove potrebbe essere necessario piegare tubi o aggirare angolazioni che ostacolano il passaggio dell’acqua” spiega Peter Oplt, il tecnico che ha seguito i lavori della rete idrica e fognaria dell’Aeroporto di Praga “Il disegno dei raccordi Viega Smartpress ottimizza il passaggio dell’acqua senza ridurre il diametro. L’abbattimento dei tempi di posa ci ha permesso inoltre di garantire tempi rapidi per l’installazione ma anche di prestare maggiore attenzione al collaudo. Da anni riconosciamo a Viega una superiorità tecnologica per garantire ai nostri clienti le migliori prestazioni”.
Aeroporto di Praga
Inaugurato nell’aprile del 1937 dopo 4 anni di lavori, su progetto dell’arch. Adolf Benš nell’allora Repubblica Cecoslovacca, l’aeroporto civile di Praga-RuzynÄ› si è distinto per la sua architettura moderna già in fase di costruzione, tanto da aggiudicarsi il Diploma e la Medaglia d’Oro alla Fiera Internazionale di Arte e Tecnica a Parigi del 1937. Anche grazie ai continui ampiamenti dei terminal e ai lavori oggi l’aeroporto è uno dei più moderni ed efficienti scali internazionali. I lavori di potenziamento del Terminal 2 prevedono la modernizzazione dell’area controllo documenti, la cui capacità di smistamento dovrebbe aumentare di un ulteriore 25%. E anche prevista la modernizzazione delle rampe d’accesso agli aerei, la ricostruzione dei bagni e degli uffici del personale. La ristrutturazione ha coinvolto uffici amministrativi, hotel, strutture per conferenze, oltre aparcheggi multipiano, un deposito camion e silos per carburanti.
VIEGA
Creato nel 1899 da Franz-Anselm Viegener a Attendorn (ovest Germania) il marchio Viega è diventato sinonimo di impianti idrosanitari affidabili e di attenzione alla qualità e all’igiene dell’acqua. I raccordi metallici a pressare sono il fiore all’occhiello di una produzione che contempla tubazioni, sistemi a pressare con tubi multistrato, cassette e sistemi di risciacquo, placche di comando, sistemi radianti, scarichi e sifoni.
Fonte Ufficio Stampa Threesixty