Novità aziende illuminazione, tecnologia casa

Viega Smartpress: meno perdite di carico più efficienza

Mentre per i tubi si parla di perdite distribuite, il valore che esprime la perdita di carico accidentale di un raccordo è il cosiddetto coefficiente K.
Un basso coefficiente K garantisce una minor perdita di carico, una maggiore efficienza dell’impianto e degli evidenti vantaggi anche in termine di costi.

La norma UNI 9182, riferimento per la progettazione di impianti di acqua potabile in Italia, suggerisce dei valori medi che i progettisti possono adottare in sede di calcolo nel caso in cui il produttore dei raccordi non renda pubblici i propri coefficienti K; nello specifico la UNI 9182 propone dei valori tipici sia per raccordi di materiale metallico che di materiale plastico o metallo-plastico (generalmente superiori a quelli metallici).

Adottare raccordi con ridotti coefficienti K significa dimensionare in maniera razionale l’impianto di acqua potabile, limitando il problema della stagnazione e preservando quindi l’acqua come bene sempre più prezioso e a rischio. Si può quindi affermare che il coefficiente K è anche un indicatore che evidenzia la competenza Viega e i vantaggi derivanti dalla geometria e dalle sezioni interne dei suoi raccordi.

I raccordi Viega Smartpress permettono di ottimizzare la pressione disponibile rispetto a raccordi multistrato tradizionali, e allo stesso tempo razionalizzano al meglio i diametri in distribuzione. L’assenza di restringimenti di sezione evidenti tra tubo e raccordo, il materiale particolarmente liscio e il disegno di curve morbide per i cambi di direzione si traducono in risparmi significativi su materiali e accessori (isolamento, staffaggi, circolatori), consentendo una migliore movimentazione in cantiere ed evitando giunzioni intermedie non necessarie nel caso di tubi forniti in rotolo.

 

Fonte: ufficio Stampa Threesixty

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %