È un’iniziativa di Wedi Italia, nata letteralmente “sul campo” dalla collaborazione della sede di Ornago (MB) con diversi studi di architettura.
“In questi anni abbiamo constatato un interesse crescente per i nostri prodotti. Quando raccontiamo a un architetto le potenzialità del sistema Wedi evidenziandone i plus rispetto ad altri materiali sappiamo già che lo conquisteremo” racconta Osvaldo Lucchini, responsabile Wedi Italia.
Nati per la costruzione smart di docce, SPA e aree wellness, grazie alla loro robustezza, alla completa impermeabilità e alla leggerezza, i prodotti in polistirene estruso Wedi sono a prova di errore e possono essere piastrellati subito dopo la posa.
L’elevato grado di flessibilità li rende sempre più richiesti anche per l’impiego nelle altre stanze della casa, cucina compresa, per la realizzazione di arredi dal design originale.
Non solo un’alternativa al cartongesso negli ambienti umidi come il bagno, ma un vero e proprio strumento di lavoro che velocizza tutte le fasi di cantiere, con evidenti vantaggi sia nell’edilizia privata che nel settore contract.
Nell’hotellerie, ad esempio, il vantaggio competitivo è la notevole riduzione del cosiddetto “fermo camera”.
Wedi Italia affianca il servizio di consulenza per architetti all’organizzazione di molti altri appuntamenti formativi, tra cui il modulo Wedi Experts per gli installatori, ampliando così costantemente la rete dei posatori esperti in tutta Italia.
Fonte: Ufficio Stampa Threesixty