Le nuove lastre di 160×320 cm saranno caratterizzate dallo spessore di 12 mm, ideale per la realizzazione custom-made di piani lavoro, specie per il settore cucina, considerando la resistenza, l’inalterabilità e la facilità di pulizia del materiale.
Il gres porcellanato si è ormai affermato come alternativa di elevatissima qualità alle materie naturali e la vasta materioteca ABK , che comprende le grafiche di numerose essenze marmoree, di pietre naturali, oltre che di cementi e metalli, diventa una risorsa preziosa per progettare ambienti personalizzati e curati nei minimi dettagli.
La gamma WIDE è anche alla base del progetto Bath Design, presentato in anteprima all’ultimo Salone del Mobile di Milano con uno straordinario successo di pubblico. Una collezione di elementi d’arredo perfettamente coordinabili a pavimenti e a rivestimenti, che ABK ha pensato per sviluppare ambienti bagno “sartoriali”. Eleganti ripiani sospesi, lavabi e piatti doccia dal design minimalista, da realizzare su misura seguendo la filosofia Mix&Match dell’azienda di Finale Emilia, che proprio attraverso l’abbinamento di differenti suggestioni materiche permette di valorizzare gli spazi in maniera sempre nuova e originale.
L’universo ABK si arricchisce anche con Play, un progetto di tendenza che recupera l’anima più giocosa e decorativa della ceramica. Il quadrato 20×20 cm è il grande protagonista di questa collezione, caratterizzata da pattern, grafiche e colori ispirati alla tradizione delle maioliche e delle cementine, dove trovano spazio anche proposte dal design moderno e ricercato. Play è una soluzione versatile, adatta a molteplici destinazioni d’uso, in contesti pubblici e commerciali e in combinazione con le principali collezioni del catalogo ABK , come i più recenti listoni a effetto legno Nest.
Fonte: Ufficio Stampa Three Studio