Novità aziende pareti e rivestimenti

AGC firma il vetro del nuovo Zaryadye Park a Mosca

Con una superficie di ben 78.000 mq, quest’oasi verde cittadina, progettata da un consorzio internazionale guidato dallo studio americano Diller Scofidio + Renfro, esplora il ricco panorama naturalistico del paese e al contempo, ospita cinque aree per eventi, una Concert Hall, due anfiteatri, un Media Center, un Nature Center, un ristorante e un ponte panoramico sospeso affacciato sul fiume Moscova, proponendosi così come hub sociale e culturale.

AGC Glass Europeha fornito il vetro per la realizzazione delle architetture scultoree degli edifici, assicurando al progetto di raggiungere il dialogo perfetto tra ambiente urbano e natura, grazie alle elevate performance dei suoi prodotti in termini di trasparenza, controllo solare e isolamento termico.

Per la facciata della Concert Hall, integrata all’interno di una collina, è stato scelto il vetro Energy NT su Clearvision. Mentre ben 8.500 m2 di questo edificio, così come le facciate del Media Centere del Nature Centersono stati interamente realizzati con Stopray Vision-60T su Clearvision, la nuova generazione di vetri abbinabili ad alta selettività di AGC che permette di ridurre notevolmente i costi di illuminazione, condizionamento ed energia grazie alla combinazione tra luce naturale, controllo solare ed isolamento termico. La soluzione perfetta per garantire massima trasmissione luminosa ed eccellenti prestazioni in termini di protezione solare e risparmio energetico.

Energy Plus Tè stato scelto, invece, per la realizzazione della facciata e del tetto trasparente del ristorante Voshod, che fa filtrare la luce all’interno, creando un’atmosfera magica. La gamma di vetri a controllo solare a bassa emissività Energy, si contraddistingue per l’innovativo rivestimento magnetronico che può essere applicato in combinazione con vetro temprato e ricotto, massimizzando così le prestazioni tecniche ed assicurando un aspetto estetico neutro.

Infine, anche il florariume la grotta di ghiaccioall’interno del Nature Center – il polo scientifico progettato per ospitare laboratori sperimentali, conferenze e seminari dedicati alle scienze naturali – portano la firma di AGC. La serra del florarium, infatti, è stata realizzata con Planibel Crystalvision: il vetro che grazie al suo elevatissimo grado di neutralità, offre una trasmissione luminosa pari al 91% e riduce al minimo l’utilizzo della luce artificiale. Mentre, per la grotta di ghiaccio è stato scelto Pyrobel 17N, il vetro stratificato resistente al fuoco, composto da vetri Planibel chiari e da intercalari intumescenti trasparenti, che in caso di incendio si trasformano in schermi opachi e garantiscono una tenuta alla fiamme, limitando o bloccando del tutto la propagazione del calore.

Questo eccezionale progetto, che coniuga sapientemente arte, design e natura, sancisce ancora una volta il ruolo di AGC Glass Europequale interlocutore d’eccezione per l’architettura, divenendo la testimonianza concreta della vocazione alla ricerca, all’innovazione e alla sostenibilità dell’Azienda.

 

Fonte: Ufficio Stampa Agc Flat Glass Italia

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %