La sesta edizione è anche l’occasione per celebrare l’universo femminile che da sempre orbita intorno alla filiera del legno-arredo, con il tema scelto per quest’anno, “La donna è mobile”, sviluppato in una serie di incontri con donne architetti, designer e manager culturali per parlare delle donne che, da oltre un secolo, contribuiscono con le loro professionalità, a celebrare in giro per il mondo la città di Cantù e le sue eccellenze.
Nato 2013 per volontà dell’Amministrazione Comunale di Cantù con l’obiettivo di puntare i riflettori sull’arte canturina, il Festival del Legno rappresenta oggi il principale evento di promozione del territorio organizzato dal Comune di Cantù in collaborazione con la Camera di Commercio di Como, la Fondazione Enaip Lombardia e l’Ordine degli Architetti di Como.
In programma un calendario fitto di appuntamenti, in maggior numero rispetto agli anni precedenti, dedicati alle molteplici nature e forme del legno che fanno del festival una possibilità unica rivolta al pubblico per incontrare innovazione e tradizione, cultura e design, con eventi di piazza e convegni tematici, botteghe aperte, laboratori per i bambini, mostre permanenti.
Location principali: Villa Calvi, Corte San Rocco, Sant’ambrogio, Piazza Garibaldi, Largo XX Settembre, Factory Di Enaip Lombardia, Teatro San Teodoro, oltre alle sedi che ogni realtà aderente ha messo a disposizione per ospitare gli eventi.
Partenza sabato 29 settembre dalle ore 9 nelle “Botteghe Aperte” Tabu, Eredi Marelli e Riva 1920, mentre alle ore 11 ha avuto luogo l’inaugurazione in Piazza Garibaldi, dove viene ospitata l’installazione cuore di tutta la manifestazione: la “Radura” realizzata da Stefano Boeri Architetti, opera di arte urbana resasi possibile grazie alla collaborazione delle ditte Tabu spa, Emmemobili srl, Cappelletti srl e Demoenergia. L’inaugurazione ha dato il via anche a “Shopping & Design – la vetrina è mobile”, l’iniziativa giunta alla undicesima edizione che vede la sinergia tra due settori quello produttivo-artigianale e quello commerciale, al fine di rendere più attrattive ed accattivanti le vetrine cittadine e valorizzare il percorso dello shopping. Trova spazio anche il concorso di Street Art, indetto dall’associazione Welcome Cantù con Mia, Colorteca e Krea in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, le cui opere d’arte, realizzate proprio sabato 29 settembre, restano esposte presso il chiostro del Comune di Cantù per tutta la durata della manifestazione.
Si è poi proseguito nel pomeriggio con “Botteghe Aperte” presso Marzorati Camerette dalle 14 e l’itinerario nello Studio Moscatelli con visita della Galleria Mobili d’Arte dalle 15, per poi arrivare all’inaugurazione del Festival del Legno nella sede dell’ ENAIP FACTORY alle 18. La prima giornata di festival si è conlusa, infine, con “Bye Bye Butega”, la serata organizzata presso Effebi Arredamenti a partire dalle ore 20, con dj set, show di luci, esibizioni di swing, zucchero filato e musica dal vivo.
Il week-end è proseguito con la seconda giornata di manifestazione, anch’essa ricca di eventi: domenica 30 settembre sono continuate le iniziative all’interno delle “Botteghe Aperte” e delle “Botteghe della Progettazione” con Marzorati Camerette, Eredi Marelli, Riva 1920, Studio Molteni, Studio Moscatelli, e Studio Fauciglietti con attività che coprono l’arco di tutta la giornata.
Nel pomeriggio alle 17 a Villa Calvi ha avuto luogo il primo dei tre incontri legati alla mostra “Il progetto è come una ricetta? – Idee e ingredienti raccontati al femminile”, con il laboratorio a cura di Simona Maspero e Veronica Terraneo dal titolo “Osservare- Pensare – Fare” con visita guidata.
Sempre alle ore 17 lo Studio Molteni Baron attende il pubblico per “Si prende un caffè filosofeggiando… sulla funzione di ideare”, un pomeriggio per chiacchierare insieme su cosa sono le idee con Maurizio Migliori, già professore ordinario di Storia della Filosofia Antica all’Università statale di Macerata.
Sempre domenica 30 settembre presso la Ex Chiesa di Sant’Ambrogio alle 17.45 c’è stata l’inaugurazione della mostra “Il mondo (è?) delle donne”, con l’esibizione della ballerina e artista del Teatro alla Scala Anna Olkhovaya, musica dal vivo con “Ladies in Soul”, la proiezione del documentario relativo alla creazione della mostra e un mini-tour virtuale.
La giornata è terminata con l’ultimo atteso appuntamento, alle 20.45 presso il Teatro San Teodoro: la conferenza “Cantù città del mobile – Il segreto di un successo che guarda al futuro”, che affronta il tema dell’importanza delle relazioni economiche, politiche e culturali in essere nella filera del legno-arredo. Intervegono all’incontro, moderato dal Direttore de La Provincia Diego Minonzio, Stefano Bordone (Vice Presidente FederlegnoArredo), Simone Bertolino (Consorzio AASTER), Salvatore Amura (Presidente IED Accademia Galli), Ilenia Brenna (Direttore Enaip Cantù), ANGELO PORRO (Presidente Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù BCC). Previsto, inoltre, un video-intervento dell’Architetto Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano.
Sabato 29 e domenica 30 settembre è tornata inoltre la possibilità di effettuare il tour delle botteghe a bordo del bus dedicato, con partenza al mattino e al pomeriggio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Fonte: Ufficio Stampa Bibite Gassate