L’installazione, completamente automatizzata e realizzata da Simec, è caratterizzata dalla possibilità di trattare il materiale su entrambe le facce ed è costituita da ben tre forni di asciugatura e catalisi, sistemi di spruzzatura e distribuzione automatica della resina, svolgitore della rete di rinforzo e sistema per il ritorno vassoi.
Il cuore dell’impianto è costituto dai tre forni che assicurano elevata produttività, qualità della produzione in qualsiasi condizione climatica e contenimento dei consumi energetici.
I forni movimentano il materiale in modo ciclico, e, in questo modo le lastre di marmo rimangono all’interno il tempo necessario per completare il processo di asciugatura o catalisi, senza rallentare il ritmo di produzione sull’impianto.
Oltre che dall’impiego di accurate soluzioni di coibentazione, un significativo risparmio energetico è assicurato dalla presenza di un efficiente sistema di ricircolo dell’aria, che viene prelevata e reintrodotta all’interno del forno stesso.
Grazie all’importante investimento in questa nuova unità produttiva, Margraf si conferma un’azienda all’avanguardia, per fornire al mercato non solo risposte rapide ed efficaci, ma soluzioni di alta qualità per le realizzazioni di elevato pregio.
A proposito di Margraf
La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leaders a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l’ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.
www.margraf.it
www.facebook.com/margraf.industriamarmivicentini
#twitter @margrafspa
Ufficio Stampa e PR:
Gagliardi & Partners
Per informazioni: Nicolò Soranzo
Tel.:049.657311- gagliardi@gagliardi-partners.it