Novità aziende pareti e rivestimenti

Margraf per il Palazzo della Luna a Fisher Island, Miami

Il Palazzo della Luna è il più nuovo complesso residenziale dell’isola e ha già raccolto numerosi apprezzamenti da acquirenti di tutto il mondo, essendo il massimo come qualità e location. L’edificio si sviluppa su 10 piani di ultra lusso e comprende 50 esclusive residenze, che vanno da 350 mq a 950 mq, tutte dotate di immense terrazze, ingresso e ascensore privato, cucine gourmet, e lussuosi bagni. Sull’onda del successo del primo edificio fratello, il Palazzo del Sol, il PDS Development LLC ha affidato i lavori di realizzazione ad ASR Construction e, per rendere gli spazi interni unici e ancora più esclusivi, ha selezionato Margraf come fornitore unico di marmo per tutti gli ambienti bagno e le SPA domestiche.

Grazie alla sua posizione privilegiata dove la baia incontra l’oceano, Il Palazzo della Luna regala ai proprietari vedute uniche sull’Oceano Atlantico, su South Beach, sulla Baia di Biscayne e sullo skyline di Miami. La gamma di servizi offerti dalla struttura includono: concierge multilingue, maggiordomo, parcheggiatore, lounge bar, cinema privato, parrucchiere, salone di bellezza, centro fitness, area giochi per i bambini, business center, Sunrise e Sunset pool. Inoltre, a Fisher Island sono presenti un campo da golf, numerosi campi da tennis, ristoranti gourmet, due marine d’attracco, una voliera e una scuola privata.

Il Palazzo della Luna è stato progettato dall’Architetto di Miami Kobi Karp e dall’Architetto paesaggista Enzo Enea. Gli interni sono stati curati dallo studio newyorkese Champalimaud Design, che ha reinterpretato il concetto di palazzo classico, combinando l’eleganza tradizionale con l’estetica moderna. L’utilizzo di materiali naturali ed eterni, come i pregiati marmi Margraf nei bagni, creano un senso di unicità e fluidità. 1.500 mq di marmi sapientemente selezionati, tagliati “su misura” e posati “a macchia aperta”, diventano protagonisti assoluti, in questi ambienti bagno tutti diversi tra loro, realizzati dall’azienda vicentina su specifiche richieste dei committenti.

Margraf, fornendo non solo pregiati marmi e pietre naturali, ma soprattutto un servizio di consulenza e di progettazione ai massimi livelli, si conferma ancora una volta un partner d’eccellenza nel settore dell’edilizia residenziale di lusso.

Scheda tecnica

Developer: PDS Development, LLC
General contractor: ASR Construction, LLC
Architetti: Kobi Karp Architecture and Interior Design
Design interni: Champalimaud Design
Architetto paesaggista: Enea Garden Design
Sales & Marketing: Fisher Island Real Estate, LLC
Totale residenze: 50
Totale piani: 10
1.500 mq di marmi pregiati Margraf, posati a macchia aperta, utilizzati nei bagni di tutte le residenze.

A proposito di Margraf

La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leaders a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l’ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.

 

Fonte: Ufficio Stampa Gagliardi & Partners

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %