Novità aziende pareti e rivestimenti

Margraf: rivestimenti decorativi 3d, nuove forme del marmo

Nato ancor prima dell’uomo, il marmo è diventato nei secoli uno strumento di espressione senza tempo della sua arte, del modo di costruire e del vivere quotidiano. Questa materia, sapientemente estratta e plasmata dall’ingegno dell’uomo, sa creare non solo ambienti di straordinaria bellezza, ma atmosfere ricercate che rendono unici luoghi pubblici e residenze private.

La nuova collezione di rivestimenti tridimensionali Margraf si ispira alle nuove tendenze contemporanee e viene proposta in Bianco Carrara, Bianco Siberia, Crema Nuova, Fior di Pesco Carnico – marmo simbolo dell’azienda vicentina che detiene l’unica cava esistente al mondo – Jolie Grey e Lipica Fiorito.

Ampia è la scelta di texture differenti – Onda, Clessidra, Scanalata, Dune, Wing 1,2,3 -, presentate con un’esclusiva finitura lucida a specchio o opacizzate con una finitura levigata; vantaggioso è inoltre lo spessore particolarmente ridotto – a partire da 3 cm – che ne facilita il trasporto e l’installazione a parete, senza particolari sistemi di ancoraggio, ma con una semplice colla da marmo.

Il risultato nell’ambiente è uno straordinario gioco di forme e di chiaroscuri, che trasformano la parete, da semplice spazio verticale che divide gli ambienti, o che sostiene la struttura dell’edificio, in una tela bianca da personalizzare e valorizzare con un materiale naturale unico, simbolo stesso della natura e testimone del suo lento divenire attraverso i secoli.

Formati
• Onda _ 60×60 sp. 3 cm
• Clessidra _ 60×60 sp. 3 cm
• Scanalata _ 60×60 sp. 3 cm
• Dune _ 60×60 sp. 3 cm
• Wing 1,2,3 _ 60×30 sp. 3 cm (le tre versioni Wing , caratterizzate da uno stessa texture, si differenziano per un diverso disegno di posa).

Gamma marmi:
• Bianco Carrara
• Bianco Siberia
• Crema Nuova
• Fior di Pesco Carnico
• Jolie Grey
• Lipica Fiorito

Finiture
• Lucido
• Levigato

 

A proposito di Margraf
La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leaders a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l’ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.

 

 

 

 

Fonte: Ufficio Stampa e PR Gagliardi & Partners

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0 %