Nasce così un “Giardino Incantato” di nuovi intarsi di grande impatto visivo – realizzati con tecnologia water jet di ultima generazione – che si ispira al mondo floreale; un’allegra sinfonia di colori e di vivacità che crea un’atmosfera ricca di emozioni e che interpreta il marmo con una chiave di lettura completamente nuova.
Il ritmo e la classicità di un portico ad archi proporzionati racchiude un giardino di idee lussuose e racconta l’abbinamento di tre materiali classici, il marmo, il legno e la pelle, che si concretizza anche in complementi d’arredo e finiture per una clientela esigente e raffinata, realizzati, da Santo Passaia (boiserie lignee e arredi) e Idea Pelle (inserti in pelle abbinati agli intarsi in marmo, negli arredi), aziende partner.
Il Fior di Pesco Carnico, marmo del quale Margraf detiene l’unica cava esistente al mondo, viene interpretato in due modi innovativi e differenti: nella libreria modulare Foglia e nel basamento a fasce di un tavolo, con ripiano di vetro.
A proposito di Margraf
La storia di Margraf – in origine Industria Marmi Vicentini – ha inizio nel 1906 in provincia di Vicenza, a Chiampo, e si caratterizza, fin dalle origini, per una spiccata attenzione alla ricerca e all’innovazione tecnologica e, soprattutto, per la stretta collaborazione con prestigiosi architetti internazionali. Oggi, dopo più di 100 anni, l’Azienda si inserisce di diritto tra i leaders a livello mondiale del settore. Estrarre con sapienza il marmo dai propri giacimenti per trasformarli in levigate lastre o in piccole marmette, offrire una vastissima gamma di pregiato materiale e di prodotti di eccellenza per l’edilizia e l’architettura (dai rivestimenti interni alle facciate esterne, fino agli elementi d’arredo, dal bagno alla cucina) sono solo alcuni dei plus che hanno reso Margraf conosciuta e apprezzata nel mondo. Il tutto senza perdere di vista il rispetto per l’ambiente, ma anzi investendo in tutti quegli interventi capaci di ridurre ogni tipo di danno ambientale: dalle attrezzature tecnologicamente più avanzate ai progetti di recupero del paesaggio, fino ad un forte investimento nel risparmio energetico e nel ricorso a risorse rinnovabili. Passato e presente si fondono perfettamente in Margraf: un’azienda d’eccellenza che si proietta con forza ed entusiasmo verso il futuro.
fonte: Ufficio Stampa e PR Gagliardi & Partners