Dopo sei anni di sperimentazione sul materiale, altrettante esposizioni collettive e oltre 30 tra designer e studi nazionali e internazionali coinvolti, il Progetto Alcantara – MAXXI prende una nuova e inedita direzione, rinnovandosi nei suoi contenuti.
Con il programma Studio Visit le mostre diventano monografiche e ogni anno un designer affermato viene invitato a partecipare e a progettare uno spazio all’interno del museo che restituisca una sua personale interpretazione di un’opera della collezione permanente.
Primo appuntamento dal 2 al 25 febbraio 2018 con Nanda Vigo che presenta Arch-Archology, a cura di Domitilla Dardi, omaggio al visionario architetto Paolo Soleri, i cui lavori sono conservati nella collezione del MAXXI Architettura.
Dice Nanda Vigo: “Da ragazzina, leggendo Flash Gordon, sognavo di vivere nelle città del pianeta Mongo così sospese tra il cielo e la terra in antigravitazione, e rivedere, rileggere i progetti dell’Arch. Paolo Soleri come quelli nella meravigliosa strisciata di sedici metri, custodita in Archivio, mi ha procurato un vero piacere di interesse, tanto più che sono progetti visti solo in pianta, e mai in alzato”.
Nella lettura della progettista, un grande disegno realizzato da Soleri rivive in una dimensione del tutto originale e la bidimensionalità della carta si trasforma in uno spazio immersivo: al centro della sala, composta da tre pareti pensate come un fondale nero aperto frontalmente, la designer ha pensato una scultura che rappresenta Single Cantilever bridge, un progetto di Soleri degli anni ’60, mentre sulle pareti vengono esposti gli sviluppi tridimensionali di alcuni progetti che l’architetto ha rappresentato solo in pianta. Uno spazio installazione -interamente in Alcantara® – che dopo la mostra, entra a far parte della collezione permanente del MAXXI Architettura.
Con il programma Studio Visit Alcantara e MAXXI rinnovano il loro sodalizio, nato nel 2011 come esplorazione delle potenzialità illimitate e gli infiniti linguaggi del materiale. Questo percorso condiviso e continuo di ricerca e sperimentazione, alimentato dal dialogo con la creatività, rivela quanto si possa ancora realizzare sulla strada dell’innovazione culturale.
Fondata nel 1972, Alcantara rappresenta una delle eccellenze del Made in Italy. Marchio registrato di Alcantara S.p.A. e frutto di una tecnologia unica e proprietaria, Alcantara® è un materiale altamente innovativo, potendo offrire una combinazione di sensorialità, estetica e funzionalità che non ha paragoni. Grazie alla sua straordinaria versatilità, Alcantara è la scelta dei brand più prestigiosi in numerosi campi di applicazione: moda e accessori, automotive, interior design e home décor, consumer-electronics. Grazie a queste caratteristiche, unite ad un serio e certificato impegno in materia di sostenibilità, Alcantara esprime e definisce lo stile di vita contemporaneo: quello di chi ama godere appieno dei prodotti che usa ogni giorno nel rispetto dell’ambiente. Dal 2009 Alcantara è certificata “Carbon Neutral”, avendo definito, ridotto e compensato tutte le emissioni di CO2 legate alla propria attività. Per documentare il percorso dell’azienda in questo ambito, ogni anno Alcantara redige e pubblica il proprio Bilancio di Sostenibilità, certificato dall’ente internazionale Deloitte e consultabile anche attraverso il sito aziendale. L’headquarter di Alcantara si trova a Milano, mentre lo stabilimento produttivo e il centro ricerche sono situati a Nera Montoro, nel cuore dell’Umbria (Terni).
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
info: 06.320.19.54; info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, dom) |11.00 – 22.00 (sabato) | chiuso il lunedì,
Ingresso gratuito per studenti di arte e architettura dal martedì al venerdì