Prima realtà italiana a proporre sistemi modulari su misura per la zona giorno e notte, grazie al profondo know-how tecnico, Lema ha saputo rinnovarsi ed evolversi in oltre 40 anni di storia costruendo una proposta completa per la casa, dall’eleganza innata che, oltre ai sistemi, include sedute, imbottiti, tavoli, madie, letti e complementi. Da alcuni anni infatti il brand si racconta attraverso un lifestyle sofisticato e contemporaneo: è la casa Lema, luogo dove il design entra in punta di piedi, sposando uno stile di vita lontano dal clamore e dalla pretenziosità; rifugio, libero dalle costrizioni, dall’atmosfera vissuta, che favorisce la tranquillità e la condivisione delle emozioni. Una precisa scelta di gusto che Lema persegue fin dagli inizi essendo riuscita a coniugare il sapere artigiano con le tecnologie industriali più all’avanguardia. Trasformare la manualità in processi altamente meccanizzati ha consentito al marchio di offrire un prodotto sempre unico, adattabile e su misura, ma con i pregi di una moderna produzione seriale, mantenendo la cura per il dettaglio che si ottiene solo con il lavoro dell’uomo. Proprio da questa filosofia sono nati i prodotti che hanno reso Lema leader nel su misura: dal sistema Selecta al programma Armadio al Centimetro e alle cabine armadio.
La casa Lema riconferma, attraverso la grazia del disegno e le ricercate finiture delle nuove proposte, la consueta discrezione del suo linguaggio. Un lessico creativo delicato, ricco di una semplicità intesa nella sua accezione più alta, con colti rimandi alla cultura del progetto e inaspettati colpi di scena dati da elementi di rottura, solo apparentemente discontinui nello stile, che ne amplificano il carattere. Nuovi evergreen, ognuno definito da un preciso carattere ma tutti legati da una comune suggestione che trae spunto da un’originale reinterpretazione di tratti stilistici tipici degli anni cinquanta e sessanta, con uno sguardo del tutto contemporaneo.
Arredi e complementi firmati da nomi noti del design internazionale accanto alle creazioni di progettisti emergenti, a sottolineare la capacità aziendale, unicum nel mondo dell’arredo, di convogliare i diversi approcci progettuali in una collezione articolata ma sempre coerente. A rimanere impressi non sono solo i singoli pezzi ma il loro insieme, offrendo inediti spunti estetici per case che non temono l’emozione nello svelare il loro carattere più intimo. Alla base la costante ricerca che approccia le tendenze dell’abitare, anticipando e superando le aspettative della clientela con collezioni che affascinano per il personale carattere, sempre pertinente con la quintessenza del brand.
Tra le ultime novità, di Daniel Debiasi e Federico Sandri, la collezione TIP composta da cassettone, settimanale e comodino, quest’ultimo in due versioni. Una proposta dal linguaggio contemporaneo ed essenziale costruita intorno ad una sequenza di pieni e vuoti segnati dal mix tra il rovere termotrattato della struttura e i frontali dei cassetti disponibili in laccato lucido e opaco oltre che nella sofisticata finitura Argilla, morbida e setosa al tatto e alla vista.
Recente anche il letto Madama di Officinadesign Lema, dalle forme morbide e rassicuranti. Un’elegante proposta che si identifica nella cura dei dettagli, comune denominatore di tutta la collezione Casa Lema: dall’importante testiera imbottita che rievoca la lavorazione capitonnée, al sottile bordo in coda di topo tono su tono o a contrasto con il colore del rivestimento che rifinisce le linee del letto.
La stanza da letto firmata Lema è pensata come luogo di benessere e di emozioni. Uno spazio a propria misura dove arredi, complementi e i sistemi – da sempre core business del brand – come le Cabine Armadio ne definiscono il sofisticato carattere.
Hangar disegnata da Piero Lissoni – che si arricchisce con la nuova finitura in melaminico Larice Grigio e montanti in alluminio anodizzato color Acciaio chiaro – punta alla creazione di una zona per se stessi, un rifugio sicuro che sposta il suo fulcro dalla pura funzione di contenimento diventando vera e propria stanza da vivere, grazie anche alla presenza di sedute e complementi che ne arricchiscono l’estetica. La cabina armadio, per Lema, non rappresenta quindi il lusso nel senso più stretto del termine ma la visualizzazione di uno stato d’animo e di un modo di intendere la vita e i propri spazi.
Accanto al letto, il comodino che Lema interpreta in numerose versioni. Tra queste, due proposte firmate Studio Kairos: l’essenziale purezza di Sign, comodino con cassetto o semplice tavolino, pensato per la zona notte ma adattabile anche ad altri ambienti della casa. Si distingue per la raffinata struttura in metallo. Il top e il cassetto possono essere in laccato opaco o lucido, negli oltre 40 colori della collezione Lema. In versione tavolino è disponibile anche in essenza.
Ironico e inusuale, Silo è molto più di un semplice comodino. Improntato alla massima funzionalità, è al contempo anche un divertente vezzo. Si distingue per la struttura in essenza costituita da una gamba centrale poggiata su un basamento a raggiera. Il top è un piano in legno ripiegato a formare una “C”, pensata come superficie d’appoggio che accoglie due cassettini che possono essere incastrati in essa oppure usati liberamente in modo originale come piccoli contenitori.
Nella progettazione della stanza, non dovrebbe mai mancare una poltroncina, dove ritagliarsi attimi di relax.
Tra le ultime proposte spiccano Bice, Felix e Lennox. Bice, firmata da Roberto Lazzeroni, si caratterizza per lo stile progettuale asciutto, sempre in tensione tra passato e futuro, che affonda le radici nell’arte. Un prodotto passepartout, definito dalle forme accoglienti e dall’animo vintage, perfetto in ogni ambiente della casa e ideale anche in rilassati spazi contract. Con rivestimento in tessuto o pelle, presenta una lieve struttura in metallo bronzato. Altra elegante proposta sempre firmata da Lazzeroni pensata per la zona notte ma non solo è Felix, dalle dimensioni contenute e dallo stile discreto. Lo schienale curvato è un vero e proprio guscio che racchiude la seduta monolitica, invitando al massimo relax. Cuciture e impunture ne rivelano le linee sinuose e delicate evidenziandole. Citazioni retrò con equilibrio contemporaneo delineano invece la lounge chair Lennox di Gordon Guillaumier. L’ispirazione alla base di questo raffinato progetto è quella di una corolla aperta, sospesa nel vuoto, sulla leggera struttura in metallo color bronzo che diventa lo spunto per una poltrona da conversazione elegante e discreta. Un nido privato morbido e seducente per abbandonarsi alla lettura e all’ascolto di buona musica. Particolare che ne ha ispirato anche il nome.
Oggi tra i migliori interpreti dello stile italiano nel mondo, Lema nasce nel 1970 ad opera della famiglia Meroni, che tutt’ora la gestisce forte di una tradizione che risale ai primi anni del dopoguerra. Il gruppo si compone delle divisioni Casa, Contract e ufficio con International Office Concept. Lema è stata la prima azienda italiana a sviluppare un sistema a spalla portante in più finiture e l’armadio al centimetro, costruito su misura per il cliente. Questi due prodotti sono il simbolo dell’attenzione che l’azienda riserva al pubblico e che si declina oggi in un catalogo completo che spazia dai sistemi modulari per la zona giorno e la zona notte agli arredi free-standing che comprendono tavoli, letti, sedute e complementi oltre alle più recenti collezioni di imbottiti. Prodotti dall’appeal sofisticato, tutti caratterizzati da un’ampia possibilità di personalizzazione per rispondere alle diverse esigenze estetiche e funzionali della clientela. Quello che infatti contraddistingue Lema nel panorama internazionale del design è soprattutto la sua grande capacità di sviluppare soluzioni custom-made, insieme ai più grandi architetti, per le prestigiose realizzazioni contract che il brand segue in tutto il mondo.