Pioniera dell’industria ceramica in Turchia, VitrA è stata la prima azienda a creare, in questo paese, un moderno impianto produttivo dedicato alla ceramica sanitaria, ad esportare questi prodotti e a creare un centro di Ricerca e Sviluppo dedicato.
La crescente domanda da parte dei paesi europei è stata un fattore chiave per questo importante investimento, che ha portato la capacità produttiva di articoli sanitari in ceramica del brand da 1,1 milioni a 5,6 milioni di pezzi.
L’investimento da TL 250 milioni, che è stato completato in due fasi, ha aggiunto al vecchio stabilimento 40 mila metri quadrati di nuovo spazio dedicato alla produzione e creato quasi 500 nuovi posti di lavoro.
Grazie alla sua nuova capacità produttiva, che fa ampio uso di sistemi robotici di ultima generazione, VitrA, che da sola rappresenta oltre la metà dell’export della Turchia di ceramica sanitaria, punta ad aumentare, da qui in avanti, le proprie esportazioni di 40 milioni di Euro.
Alla cerimonia di inaugurazione, hanno partecipato numerose autorità politiche e il top management dell’Azienda. Nel suo discorso di apertura Bülent Eczacıbaşı, Chairman del Gruppo, ha osservato che la quota nazionale di valore aggiunto creata dalle esportazioni di ceramiche turche è attualmente a un livello record dell’82% e ha aggiunto: “Abbiamo creato un’innovativa unità produttiva in cui la più moderna tecnologia robotica si fondesse alla perfezione con il lavoro dell’uomo. La crescita di VitrA sui mercati internazionali ha contribuito alla nostra decisione di effettuare questo importante investimento. VitrA è uno dei leader nel settore ceramico in Europa, con una competenza acquisita in oltre 60 anni di attività. Siamo molto orgogliosi della nostra posizione e del fatto che l’azienda contribuisca a oltre la metà delle esportazioni turche di articoli sanitari in ceramica “.
Ali Aköz, Vice Presidente della Eczacıbaşı Building Products Division e Deputy Vice President, ha dichiarato: “Come sempre, una delle nostre massime priorità, in questo investimento, è stata la salute e la sicurezza sul lavoro, in linea con il nostro principio di” prima le persone”. I sistemi robotici che utilizziamo qui aumentano sia la produttività che il comfort dei nostri dipendenti. Questi, ci hanno anche permesso di aumentare il numero di donne che lavorano nelle nostre linee di produzione, una priorità per noi che riflette l’impegno del Gruppo Eczacıbaşı nel fornire pari opportunità “.
La Divisione Eczacıbaşı Building Products opera globalmente e possiede 13 stabilimenti produttivi: 8 in Germania, Russia e Francia e 5 in Turchia. Complessivamente, producono una media di 5 milioni di sanitari in ceramica, 30 milioni di metri quadrati di rivestimenti e piastrelle in ceramica, 400mila moduli di mobili da bagno, 3 milioni di rubinetti e 350mila vasche da bagno ogni anno.
Produttore globalmente riconosciuto nel settore bagno e piastrelle, la Divisione Eczacıbaşı Building Products esporta attualmente verso oltre 75 paesi grazie a una vasta rete di distribuzione. Oltre a VitrA, la Divisione vanta tre marchi internazionali: Burgbad, il marchio premium di arredobagno, Villeroy&Boch per le piastrelle ed Engers, il marchio di piastrelle tedesco.
La strategia della Divisione Eczacıbaşı Building Products di conseguire la crescita attraverso prodotti e servizi ad alto valore aggiunto è sostenuta dall’attività di ricerca e di sviluppo di nuovi prodotti, di nuovi processi e di nuove tecnologie del VitrA Innovation Center. Lo scopo del centro è quello di creare un luogo e un ambiente favorevole per trasformare le idee in progetti concreti, senza limitare la creatività di architetti e designer. Subito dopo la sua creazione, il VitrA Innovation Center è stato nominato il più all’avanguardia nel settore del della ceramica in Turchia sulla base dei risultati dell’indagine annuale del Ministero della Scienza, dell’Industria e della Tecnologia. Il Centro ha mantenuto questa posizione per cinque anni consecutivi e, nel 2017, è stato anche nominato il secondo più all’avanguardia, al di fuori della Turchia.
sito web vitraglobal.com
Fonte: Press office and P.R. Gagliardi & Partners