Arredamento

Arredamento della casa in stile shabby chic

Lo stile della nostra casa ci rispecchia, o dovrebbe farlo. Vi piace essere chic ma anche alla mano? Allora che ne dite dell’ arredamento stile shabby chic?

Lo stile shabby chic è fresco e ricercato allo stesso tempo. Di che cosa si tratta? Per capire meglio di cosa stiamo parlando potremmo partire dal significato della parola shabby: un termine inglese che indica qualcosa di sciupato, trasandato. Mentre chic, come sappiamo, è il suo contrario.

Letteralmente quindi “trasandato elegante”. Avete capito bene, l’arredamento shabby è vecchio ma non di antiquariato. Anzi più ha i segni dell’usura e più è “chic”, per dare quell’atmosfera romantica e nostalgica del tempo che passa.

I colori shabby chic per mobili e pareti

 Da ciò si possono evincere alcune caratteristiche tipiche dello stile shabby chic. I colori sono molto tenui, come il bianco e le tinte pastello: il rosa, il viola lavanda, il beige, l’avorio o il grigio chiaro, sono tutti protagonisti.

Il colore che la fa da padrone nell’arredamento shabby chic però è il bianco. Se desiderate arredare la vostra casa in stile shabby evitate di tinteggiare le pareti con colori dai contrasti forti e giocate invece con tonalità tenui come avorio, beige, tortora o con le sfumature di grigio.

Mobili e complementi in stile shabby chic: come sceglierli?

Si potrebbe pensare che l’arredo shabby chic sia un tipo di arredamento economico perché si compone di mobili recuperati e sverniciati. In realtà i mobili sono estremamente eleganti, dalle forme classiche e ricercate, a volte intarsiati, ma dalla verniciatura rovinata sugli spigoli che restano spesso a legno vivo.

Ben vengano poi gli utensili “vintage” della nonna, le tende di lino o i cuscini ricamati o fatti a uncinetto. L’ideale è anche scegliere un pavimento shabby. Esistono in commercio dei parquet decorati, che daranno alla vostra casa lo stile shabby che cercate!

Tessuti naturali e freschi

I tessuti shabby chic per antonomasia sono il lino e il cotone, perchè questo stile richiama un’atmosfera romantica che lascia largo spazio a pizzi e merletti…ma attenzione a mantenere il giusto equilibrio! Per dettagli più raffinati, si può optare per il raso o la seta.

Arredamento in stile shabby chic: gli errori da non commettere

Tra tutti questi toni pastello e questi merletti, tenete sempre a mente una cosa molto importante: state arredando la casa dove dovrete vivere, non un set da rivista, quindi non bisogna esagerare!

Per un arredamento equilibrato è necessaria coerenza. Se è vero che lo shabby chic è caratterizzato da tinte pastello, è anche vero che troppi rosa, azzurri e verdi trasformeranno la vostra casa in una scatola di caramelle. Si al bianco, ma non troppo.

Troppi soprammobili poi, rischiano di rendere l’ambiente pesante e soffocante. Farsi prendere la mano da gabbiette con dentro piante, da lanterne, candele, o cestini di vimini rischia di trasformare la casa in un set fantasy.

Anche l’illuminazione è molto importante nello stile shabby chic: le luci fredde o al neon rischiano di mortificare la morbidezza di questo stile. Meglio un’illuminazione con luci calde o neutre.

L’atmosfera sarà alla fine tutto fuorché trasandata, anzi sarà curata nei particolari. I complementi e i piccoli decori completeranno l’opera. Alla prossima!

Katia Loft

Amo tutto ciò che è legato allo stile, all’estetica e al buon gusto per l'arredamento. Queste passioni le ho affinate  durante il percorso universitario di Storia dell’Arte, ma credo di essermi perdutamente “innamorata” quando ho visto per la prima volta Casa Kaufmann di Frank Lloyd Wright o lo stile essenziale e funzionale di Alvar Aalto; vorrei potermi sedere almeno una volta nella vita sulla “Poltrona 41”! Da qui il passaggio all’Interior Design è stato quasi naturale! Ho iniziato a frequentare fiere, a girovagare sul web  per trovare “chicche di arredo” e rimanere sempre aggiornata sulle ultime tendenze e su soluzioni pratiche e di stile.

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

9 ore ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

2 giorni ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

1 mese ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

1 mese ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 mese ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 mese ago