Il velluto è tra i tessuti più raffinati, dall’indiscutibile eleganza anche quando viene declinato in tonalità sgargianti. Se siete amanti dei complementi d’arredo declinati nella sua morbidezza e vi piacerebbe decorare la vostra casa con questo splendido tessuto, abbiamo un paio di consigli per voi.
Scegliere il velluto renderà infatti la vostra casa sofisticata e dal gusto ricercato. Con pochi accorgimenti divani e poltrone in velluto diventeranno protagonisti assoluti e alleati di stile, per esaltare tutto l’arredo.
Se è vero che il velluto ha la capacità di donare alla casa un carattere eclettico, abbinandosi e adattandosi a ogni stile, è anche molto semplice esagerare appesantendo gli ambienti.
Il velluto è un tessuto senza tempo, che riesce a coniugare perfettamente vintage e moderno, contemporaneo e classico. Meglio però scegliere pochi colori per ogni ambiente – al massimo due – declinandoli poi nelle loro varie sfumature.
Su un divano o una poltrona in velluto i tessili che si abbinano meglio sono quelli naturali come il cotone e il lino: leggeri, che smorzano la sontuosità del velluto. Una coperta di cotone per le sere più fredde, o un set di cuscini in lino, saranno perfetti.
Il velluto si accosta in modo super romantico anche con gli elementi decor dalle finiture in oro e argento: questi materiali sapranno donare al vostro arredamento un fascino quasi senza tempo.
Non abbiate remore poi ad abbinare velluto ed elementi romantici, in stile barocco, come lampadari di cristallo, o una fioriera in marmo. Basterà distribuire tutto sapientemente per non ottenere un risultato troppo pomposo.
Come abbiamo detto, il velluto ha per sua natura un carattere versatile, che non si può ascrivere a uno stile specifico. Per questo motivo è perfetto sia per ottenere uno stile romantico, che moderno, passando per il rustico e il vintage.
Anche i materiali architettonici come legno, marmo e mattoni – tanto diversi tra loro – verranno esaltati se abbinati a questo splendido tessuto senza tempo.
Il velluto non è solo per la camera da letto o il salotto. Basterà scegliere gli elementi giusti per ogni stanza (persino il bagno) per impreziosire l’arredamento con questa stoffa soffice e regale.
Nella sala da pranzo delle sedie rivestite in velluto diventeranno l’elemento d’arredo centrale che dona carattere alla tavola, senza rinunciare al comfort.
In salotto potete sbizzarrirvi con cuscini in velluto, o divani e poltrone interamente rivestiti. A patto che gli arredi non siano troppo ingombranti e importanti, per non caricare visivamente lo spazio.
Nella camera da letto delle tende in velluto, dai colori brillanti e non troppo scuri per non incupire l’ambiente, garantiranno uno schermo dalla luce esterna e privacy a chi sta dormendo.
Ma anche un copriletto, una coperta, o una panca imbottita ai piedi del letto e magistralmente rivestita in velluto, donerà alla stanza grande fascino e calore. Vi sembrerà strano, ma c’è spazio anche per il bagno! Sul mercato esistono rivestimenti per il lavabo appositamente studiati per integrare questo tessuto anche in ambienti soggetti all’umidità. Ma se non volete spingervi a tanto, un semplice tappetino per il bagno o degli accappatoi in velluto, oltre a donarvi il massimo comfort saranno un ottimo elemento decorativo.
Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More
Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More
La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More
Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More
Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More
In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More