Se siete i fortunati proprietari di una casa di montagna – anche se piccola – e siete alla ricerca di idee per arredarla nel modo migliore, abbiamo qualche dritta per renderla bellissima, accogliente e funzionale.
D’estate il sogno di quasi tutti è quello di avere una casa al mare; molti altri pensano invece ad adorati chalet e i profumi di bosco, camino e…polenta! Arredare la casa in montagna è un po’ come arredare il proprio rifugio ideale per rilassarsi in quiete e tranquillità. Ma è anche una vera e propria scelta di pare: la baita con il tetto a spiovente, o lo chalet contemporaneo che dà spazio alla natura con il suo stile minimal e le grandi vetrate sui monti?
Tra le tante idee di arredamento per una casa in montagna, ciò che c’è di certo è che per creare la giusta atmosfera, i mobili giusti e la cura nella scelta dell’illuminazione non potranno mai superare la suggestione di un camino acceso e la vista delle vette innevate.
Il primo (e forse unico) dictat quando si è alla ricerca di idee per arredare una casa in montagna, è che deve essere decorata nel rispetto dell’ambiente circostante. Mobili e complementi d’arredo devono essere in sintonia con il panorama boscoso fuori dalla finestra. Per questo, nell’arredamento di una casa di montagna il legno è il protagonista indiscusso. Non pensate adesso alle baite anni ’80 con la boiserie in legno scuro fin sul soffitto! Immaginate invece parquet dai toni caldi e naturali e travi a vista sverniciate sul soffitto. Mobili dallo stile nordico, rustico o shabby, anch’essi in legno naturale. Ovviamente non deve mancare un caminetto, che può essere disposto a parete o al centro del soggiorno. Meglio se in puro stile rustico, o minimal che si inglobi perfettamente a parete. Se invece il caminetto non c’è e non avete alcuna voglia di affrontare lavori di adeguamento per farlo realizzare, potete sostituirlo con una bella stufa a pellet, altrettanto utile e suggestiva.
All’esterno le pareti di pietra a vista renderanno ancora più rustica e coerente con gli interni la vostra casa in montagna.
Dopo avervi dato delle idee generali su come arredare la vostra casa in montagna, passiamo agli aspetti pratici. La prima cosa da fare è ottimizzare gli spazi, sfruttando ogni centimetro a disposizione: una casa di montagna non è proprio l’equivalente dell’appartamento di città. Non serve che sia super accessoriata, ma che sia funzionale e che accolga l’indispensabile per essere vivibile e comoda.
Meglio scegliere pochi mobili su misura, studiati per i vostri ambienti. Personalizzerete poi le stanze con i complementi d’arredo. Come dicevamo, fondamentali sono i materiali: nella casa di montagna devono essere rigorosamente naturali, capaci di creare un continuum con l’ambiente esterno. Via libera dunque a parquet, pietra e pelle. I colori ideali sono quelli caldi: tutti i toni del marrone, del beige, ma anche i bianchi, con tocchi di rosso, verde bosco e gialli senape.
Come dicevamo, per arredare la vostra casa in montagna, non bisogna dimenticare di puntare sui complementi d’arredo: cuscini, tende, plaid, ceste porta legna per il camino, tavolinetti dallo stile rustico, caldi tappeti per dare un tocco chic, piante e lampade dal sapore retrò, che renderanno davvero unica la vostra casa di montagna.
L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More
Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More
Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More
Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More
Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More
Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More