Arredamento

Dainelli Studio è protagonista di We Love Design

We Love Design | Dainelli Studio protagonista del nuovo programma televisivo dedicato al design su Mediaset Infinity

Dainelli Studio è protagonista di We Love Design, il nuovo programma televisivo dedicato al design. Un racconto tra appartamenti, ville e progetti residenziali che dà voce ai loro proprietari e alla coppia di progettisti, con un focus su materiali e lavorazioni di eccellenza, customizzazioni e aziende emblema del Made in Italy.

Condotto dal giornalista ed esperto di lifestyle e arte del ricevere Nicola Santini, scritto da Aldo Dalla Vecchia e prodotto da Quadrio, il programma sarà disponibile su Mediaset Infinity a partire dal 7 settembre, in occasione della Design Week milanese.

Nel corso delle cinque puntate, ognuna della durata di dodici minuti circa, Marzia e Leonardo Dainelli raccontano l’iter progettuale nascosto dietro gli interior di cinque case, ognuna molto diversa in termini di dimensione, funzione e stile.

La miniserie dà quindi voce sia ai progettisti che ai proprietari, alle loro esigenze e aspirazioni, attraverso interviste e riprese all’interno delle abitazioni.

Uno storytelling che valorizza da un lato lo speciale legame con la propria casa, dall’altro il lavoro di Dainelli Studio nella realizzazione di un progetto che combini i gusti personali di ciascun committente con la cifra stilistica dello studio.

Cinque puntate per cinque storie: l’appartamento in stile ‘vecchia Milano’ che ha accolto Marzia e Leonardo dopo il loro trasferimento dalla Toscana; la nuova casa di un imprenditore digitale; le abitazioni di unautore televisivo e di una giovane imprenditrice milanese; e Aria Hub, progetto di co-housing in zona Ortica commissionato da un imprenditore israeliano.

Il racconto si concentra non solo sugli interior nel loro complesso ma anche su prodotti, complementi e materiali, scelti da Marzia e Leonardo Dainelli tra una selezione di fornitori locali, eccellenze del Made in Italy, e prestigiose aziende del mobile con cui collaborano da tempo. Tra queste, Gallotti&Radice – azienda specializzata nella produzione di arredi Made in Italy, sintesi perfetta di stile ed eleganza dell’abitare contemporaneo -; Malerba, realtà del settore arredo di lusso, e Conte Bed, azienda specializzata nella produzione di arredi di lusso dedicati alla zona notte; da Flexalighting, produttore di illuminazione architetturale di alta gamma, ad Arclegno, specializzato nella produzione di mobili su misura.

Tra le aziende coinvolte, anche Ceramica Bardelli – tra i leader nel settore della ceramica Made in Italy, ha realizzato un prodotto custom per il co-housing Aria Hub, con l’obiettivo di trasformarlo in una vera e propria collezione a catalogo dell’azienda – ; Atlas Concorde, storica realtà che produce ed esporta in tutto il mondo superfici in gres porcellanato per interni ed esterni; Artis Rubinetterie – azienda italiana attiva da tre generazioni nella produzione idrosanitaria; e Besana Carpet Lab, realtà specializzata in prodotti tessili.

About Dainelli Studio

Dainelli Studio viene fondato nel 2007 da Leonardo e Marzia Dainelli, coppia di designer e architetti specializzati rispettivamente nel design di prodotto e nell’interior design.

Lo studio – con base a Milano – nasce inizialmente a Pisa, nel cuore della Toscana, dove Leonardo e Marzia vivono e lavorano per oltre 12 anni. La natura, le cave di marmo, la cultura e il know how artigianale caratteristici di questa regione segnano un forte imprinting nello stile progettuale dello studio.

Dainelli Studio realizza progetti di interior per spazi pubblici e privati ed ha all’attivo collaborazioni con prestigiose aziende del mondo dell’arredo tra cui: Arketipo, Fendi Casa, Fiam, Frag, Fratelli Boffi, Gallotti&Radice, Gebrüder Thonet Vienna, Giorgetti, Lema, Londonart, Mogg e Porada.

La continua ricerca estetica e formale, tratto distintivo di Dainelli Studio, si concretizza in un design ricercato, attento alle proporzioni, all’armonia tra forme, colori, ­­materiali e finiture. Ogni progetto, infatti, porta con sé una profonda cultura progettuale unita alla conoscenza delle tecniche e dei processi produttivi industriali ed artigianali.

La capacità di dialogare al tempo stesso sia con l’ambiente che con il singolo prodotto – grazie ai diversi know-how di Leonardo e Marzia – consente di dare vita ad ogni elemento necessario alla costruzione di un progetto completamente personalizzato: dal singolo oggetto creato su misura fino al total look di un habitat completo.

Fonte: Ufficio Stampa CORA– PR & Press Office

Recent Posts

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

3 giorni ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

3 giorni ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

6 giorni ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 settimana ago

Quartieri emergenti in Italia: dove vivere bene e investire oggi

Le zone emergenti in Italia offrono una combinazione vincente di qualità della vita e opportunità… Read More

2 settimane ago

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

2 settimane ago