Arredamento

Design sostenibile per una casa sempre più green

Materiali riutilizzabili, biodegradabili, riciclabili e soprattutto pensati per prolungare il più possibile la vita del prodotto. Il design sostenibile, però, è un concetto che va al di là del semplice prodotto finale. Certamente, uno dei quadri di riferimento in cui si inserisce riguarda la dimensione ambientale. Che però non è il solo parametro sul quale misurare la sostenibilità di un oggetto.

Il concetto di sostenibilità – oggi così urgente – è stato introdotto nel 1972, durante la prima Conferenza ONU sull’ambiente. Il suo significato sconfina la sfera meramente ecologica per inglobare anche quella economica e sociale. Per questo, invece di sostenibilità, sarebbe più corretto parlare di sviluppo sostenibile.

Sostenibilità è un concetto dinamico, in quanto le relazioni tra sistema ecologico e sistema antropico possono essere influenzate dallo scenario tecnologico.

Enciclopedia Treccani

Qual è il ruolo del design sostenibile?

Il design, per sua stessa natura, è una delle attività più artificiose dell’uomo. La creazione di oggetti di qualsiasi tipo è alla base del progresso, è vero, ma anche del conseguente inquinamento. L’impiego di materiali biodegradabili, riciclabili, ma soprattutto la consapevolezza che un oggetto di design ecosostenibile debba andare al di là dello stesso, è il modo in cui il design può giocare un ruolo cruciale per la sostenibilità.

Il design sostenibile considera tutto ciò che c’è intorno all’oggetto: il processo produttivo, l’impatto della produzione sull’ambiente, finanche alla valorizzazione del lavoro artigianale.

Il ‘vero design’ è quello in cui agiscono forti interazioni fra scoperta scientifica, applicazione tecnologica, buon disegno ed effetto sociale positivo.

Giovanni Klaus Koenig

L’evoluzione in chiave ecologica e sostenibile che ha avuto il design nel corso degli anni, nasce proprio dalla reazione alla crisi ambientale e sociale. La filosofia di progettazione si sta evolvendo, rispondendo ai principi di sostenibilità ecologica, economica e sociale. Con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto – non più semplicemente ambientale – di ogni tipo di oggetto.

Tre tipologie di arredo ecologico

Come il concetto di design sostenibile viene applicato concretamente alla produzione di arredi per le nostre abitazioni?

Low Impact Living

Con il termine Low Impact Living, si fa riferimento alla tipologia di arredamento green più comune. La scelta degli elementi d’arredo verte su materiali ecosostenibili, a basso impatto ambientale. Gli arredi sono rifiniti con vernici e colle naturali. Si utilizzano i pannelli solari, e gli elettrodomestici sono a basso consumo energetico. I complementi d’arredo rispettano l’ultima normativa europea sulla sostenibilità ambientale, per le pareti di casa vengono scelte pitture eco friendly come la pittura antismog.

Le ultime collezioni propongono a riguardo progetti realizzati con fibre naturali, come la betulla, il bambù e il rattan. È il tipo di sostenibilità che adottano aziende come IKEA, che si impegna a diventare un business circolare con impatto positivo sul clima entro il 2030.

Zero waste design

Come lascia intendere il nome stesso, lo Zero Waste Design si focalizza su progetti d’arredo a rifiuti zero, ovvero che non determineranno scarti futuri. Questa filosofia di design sostenibile si concentra sul riutilizzo di materie prime già scartate per dare vita a nuovi oggetti.

I complementi d’arredo che sintetizzano al meglio lo zero waste sono le lampade di design create partendo da ‘scarti’ come bottiglie di vetro, vasi, lattine o imballaggi.

Upcycled Materials

Nell’Upcycled Materials gli oggetti cambiano la propria destinazione d’uso per trasformarsi in elementi di design sostenibile unici. Si parte con il recupero di oggetti vecchi o danneggiati, per dargli una vita completamente nuova. I materiali cambiano forme e colori e mutano in accessori, mobili o elementi per l’illuminazione. Con l’Upcycled Materials l’ecosostenibilità abbraccia la creatività.

Recent Posts

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

9 ore ago

Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale

Nel 2025, la rubinetteria si evolve, unendo estetica e tecnologia. Finiture opache, dorature soft e… Read More

1 settimana ago

Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?

La sicurezza della propria abitazione è una delle priorità assolute per ogni famiglia. Le notizie… Read More

2 settimane ago

Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile

Scopri come arredare efficacemente un appartamento di 30 mq con soluzioni salvaspazio e idee di… Read More

2 settimane ago

Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa

Creare una "casa da copertina" con ArreCasa significa fondere armonia, creatività e personalizzazione. Dalla consulenza… Read More

4 settimane ago

Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione

In occasione dei 50 anni dalla fondazione, Moacasa celebra la sua storia con un'edizione speciale… Read More

4 settimane ago