Arredamento

IKEA: immersione nel design alla Design Week 2025

La Design Week di Milano continua a rappresentare un palcoscenico di rilievo per le novità nel mondo del design e dell’arredamento. In quest’edizione del 2025, spicca l’iniziativa di IKEA che torna a far parlare di sé con una proposta ricca di innovazione e sostenibilità. L’evento non rappresenta solo un’occasione per scoprire le nuove tendenze, ma offre ai visitatori un’immersione completa nel mondo del design democratico secondo IKEA.

Design democratico a Milano: nuove prospettive

Dal 8 al 13 aprile 2025, IKEA riapre le porte presso Tenoha, in via Vigevano 18, trasformando gli spazi in un teatro di innovazione e dialogo culturale. La presenza di IKEA alla Design Week non si limita a mostrare soluzioni di arredamento, ma si propone di stimolare un dibattito sui nuovi modi di abitare il mondo in chiave sostenibile e accessibile. La nuova collezione STOCKHOLM 2025 è al centro della scena, celebrando il 40° anniversario della sua prima edizione. Si tratta di una collezione che fonde l’artigianato tradizionale con un’estetica moderna, puntando su materiali di alta qualità come legno massello, lino e vetro soffiato, progettati per resistere alle mode passeggere e al tempo.

I visitatori avranno l’opportunità di immergersi nei vari ambienti creati per esporre i pezzi della collezione, approfondire la loro conoscenza attraverso una rivista editoriale e perfino acquistare alcuni articoli esclusivi già durante l’evento, prima del lancio ufficiale nei negozi. La partecipazione di noti designer come Paulin Machado, Nike Karlsson e Ola Wihlborg, sotto la guida della Creative Leader Karin Gustavsson, conferma la volontà di IKEA di continuare a innovare, senza mai allontanarsi dalle sue radici basate sull’accessibilità e il design a misura di tutti.

Un’esperienza tra design, musica e cultura

Non è solo la collezione STOCKHOLM 2025 a catturare l’attenzione. IKEA ha creato un ambiente dove design, cultura e musica si intrecciano armoniosamente. L’area “Do Something. Change Everything.”, focalizzata sulla sostenibilità, mostra come le singole scelte possano contribuire a un futuro più verde, in linea con l’impegno del brand per un impatto positivo sul pianeta. IKEA esplora anche il rapporto tra il sentire casa e la società contemporanea attraverso lo spazio dedicato al Life at Home Report 2024, concentrandosi sulle tre dimensioni fondamentali del vivere: cibo, natura e gioco. Questi temi sono rappresentati da ambienti interattivi e installazioni che permettono ai visitatori di riflettere sul concetto di casa in una chiave moderna e poetica.

Un palinsesto ricco di attività culturali accompagna tutta la settimana: performance musicali, dj set e workshop curati da collettivi creativi internazionali animano l’evento rendendolo un punto d’incontro tra arte visiva e sonora. La partecipazione di realtà come Akwaaba, Burro Studio e TRRRMOTO conferma l’approccio inclusivo di IKEA, volto a creare un’esperienza di condivisione che trascende i codici del design tradizionale.

Impegno sociale e iniziative per i giovani

L’impegno di IKEA durante la Design Week si riflette anche in un progetto sociale che supporta i giovani designer. Per il secondo anno consecutivo, IKEA sponsorizza The Glitch Camp: un campeggio urbano gratuito realizzato da IED, Istituto Europeo di Design, che accoglie centinaia di studenti da tutto il mondo. Questo progetto ambisce a rendere la Design Week accessibile ai giovani, fornendo loro opportunità educative e di networking uniche nel panorama del design internazionale.

Il public program “Designing Togetherness”, offerto dalla Fondazione Francesco Morelli, in collaborazione con IED, propone una serie di workshop e attività culturali che esplorano il tema dell’unione attraverso il design. IKEA supporta anche la logistica e il comfort dei partecipanti fornendo kit per il riposo e arredi sostenibili. Questo approccio dimostra che per IKEA, il design non è solo un esercizio estetico, ma la chiave per migliorare la qualità della vita di tutti, promuovendo un impatto sociale e ambientale positivo.

Recent Posts

Moacasa 2025 ridefinisce l’arredamento sostenibile

Moacasa, uno dei più attesi appuntamenti del calendario fieristico italiano, celebra il suo 50° anniversario… Read More

5 giorni ago

Scavolini rivela Essenza, l’arte del contemporaneo

Scavolini presenta "Essenza", una collezione che esplora nuovi paradigmi di integrazione tra cucina e living,… Read More

1 settimana ago

Cersaie 2025: Innovazione e Traguardi per la Ceramica

L'edizione del Cersaie 2025 a BolognaFiere ha ospitato 94.577 visitatori, confermandosi evento chiave per l'industria… Read More

1 mese ago

Pavimenti caldi per l’autunno: parquet, gres effetto legno e consigli di stile

Quando le temperature iniziano a scendere e le giornate si accorciano, il desiderio di creare… Read More

1 mese ago

Scavolini presenta Moda: design raffinato e funzionalità

Moda di Scavolini, disegnata da Vuesse, è un sistema d'arredo che fonde estetica e funzionalità.… Read More

1 mese ago

Le tendenze ceramiche a Cersaie 2025

Le innovazioni ceramiche di Cersaie 2025 rivelano come la ceramica stia evolvendo verso scenari più… Read More

1 mese ago