L’azienda svedese inaugura il suo arrivo su TikTok con la campagna #ThatsOkBoomer. Madame ed Elio le voci scelte per raccontare la casa come luogo d’incontro tra le due generazioni.

IKEA, il Love Brand che mette d’accordo generazioni di consumatori in fatto di arredamento e design, allarga il suo pubblico di riferimento per parlare direttamente alla Generazione Z. Per farlo sceglie di usare il suo stesso linguaggio e sbarca su TikTok, social network tra i preferiti dai giovani, con la campagna #ThatsOkBoomer. L’espressione ‘Ok Boomer’ è ormai parte integrante dello slang della Gen Z, utilizzata per sottolineare la distanza generazionale e l’incapacità dei Boomers di capire il punto di vista e i bisogni della nuova generazione.

Una generazione di giovani alla costante ricerca di spazi in cui poter esprimere liberamente la propria personalità, e che non ha paura di chiedere che questo bisogno venga rispettato. Una necessità a cui ha voluto dare voce IKEA Italia per condividere e raccontare l’importanza di promuovere una casa che tenga in considerazione le esigenze proprie della Gen Z.

#ThatsOkBoomer racconta con ironia e spontaneità la convivenza tra le due generazioni grazie a due ‘testimonial’ d’eccezione: Madame ed Elio.  Due voci che rappresentano al meglio la propria generazione di appartenenza ma che vengono apprezzati da tutti.

Classe 2002, emblema di una generazione fluida che vuole vivere le proprie emozioni liberamente, lontana da stereotipi e limitazioni. Nello scambio dialettico che si sviluppa nel corso del video musicale prodotto per inaugurare la presenza di IKEA su TikTok, la cantante dialoga con il suo ‘vecchio’: Elio,tra i Boomers musicali più amati della scena italiana.

Un vero e proprio video manifesto che riassume il diverso ruolo che la casa ricopre per le due generazioni e il loro differente approccio agli spazi abitativi. Questa distanza, che affonda le sue radici nella differenza di età e nelle evoluzioni che hanno avuto un impatto sul modo di vivere delle diverse generazioni negli stessi spazi, è emersa soprattutto nell’ultimo anno, quando i giovani sono stati chiamati a trovare la propria libertà anche all’interno delle mura domestiche.

Come afferma Matteo Bellini, Integrated Media Manager di IKEA Italia: “Abbiamo voluto trattare con ironia un tema da sempre centrale, ma che nell’ultimo anno ha acquisito un’urgenza maggiore a causa della contingenza che ci ha coinvolto tutti: la condivisione degli spazi abitativi tra figli e genitori. IKEA vuole farsi portavoce delle esigenze della Gen Z, dimostrando come sia possibile trovare delle soluzioni che rendano la casa il luogo di un incontro positivo, nel rispetto delle esigenze diverse e comprensibili e dei reciproci spazi. La pandemia ha imposto una riorganizzazione ancora più intelligente degli spazi abitativi, a cui IKEA ha risposto con la combinazione infinita delle sue soluzioni.”

Madame ed Elio portano in scena le situazioni che vivono quotidianamente figli e genitori. I due protagonisti si muovono tra i diversi ambienti della casa, il cui stile riflette un dualismo nelle prospettive, fino alla scena finale: nella living room – stanza tradizionalmente deputata all’incontro – le differenze trovano la sintesi perfetta nella valorizzazione delle preferenze stilistiche di entrambe le generazioni, che appaiono come complementari e co-essenziali al risultato finale.

La comunicazione su TikTok proseguirà attraverso la pubblicazione di consigli e soluzioni che vedranno protagonisti i co-workers dell’azienda: il dialogo con la Gen Z, avviato con il lancio del video manifesto musicale, continuerà infatti ad essere alimentato attraverso pillole social sviluppate per dare una risposta alle esigenze espresse dai giovanissimi. Dalla necessità di rispettare i propri spazi, soprattutto la camera che per i giovani rappresenta uno spazio quasi inviolabile, all’importanza di sostenere le loro scelte, anche quando si parla di cibo, passando per il desiderio di esprimersi senza ‘interferenze’.

Verrà così data voce a situazioni comuni, che nascono dalla coabitazione generazionale, per proporre soluzioni capaci di rendere più accogliente l’ambiente casa, con un unico obiettivo: far vedere come vivere con un Boomer possa essere facile, se si sa come fare.

Credits

IKEA

Integrated Media Manager: Matteo Bellini

Integrated Media Leader: Isabella Russo

Integrated Media Specialist: Andrea Resnati

Interior Designer: Andreana Vitagliano

Agency: H48

Ceo e Founder: Pasquale Ascione

Client Director: Sabrina Costa

Senior Account Manager: Ennio Mainetti

Executive Creative Director: Federico Saccani

Creative Supervisor Art: Marina Minini

Creative Supervisor Copy: Rocco Gerace

Social Media e Content Manager: Arianna Sala

Casa Di produzione: The Blink Fish

Regia: Matteo Grimaldi

Fonte: Ufficio Stampa MSL Group

Recent Posts

Colori e materiali: le nuove tendenze nei sanitari per personalizzare il tuo ambiente

Il bagno, oasi moderna di relax e cura in cui rifugiarsi, si è lasciato da… Read More

20 ore ago

Come creare uno studio in casa bello e funzionale: idee per il tuo home office

Nell'era dello smart working, creare uno studio in casa funzionale ed estetico è essenziale. Dalla… Read More

6 giorni ago

Zona notte di lusso: letti sospesi, materiali naturali e relax su misura

Trasformare la tua camera da letto in un santuario di lusso personale è possibile unendo… Read More

2 settimane ago

Devi ristrutturare la tua cucina? Segui questi consigli per avere un risultato ottimale

La cucina non è solo una stanza: è un organismo vivo, fatto di superfici, profumi,… Read More

3 settimane ago

Arredare la camera degli ospiti: gli elementi indispensabili per un’accoglienza perfetta

La camera degli ospiti è la stanza che dedichiamo ad accogliere amici e parenti, per… Read More

3 settimane ago

Facilità di installazione e manutenzione: i vantaggi nascosti dei sanitari a terra

Quando si scelgono i sanitari per il bagno, la tendenza è di concentrarsi sull’aspetto estetico,… Read More

4 settimane ago