Una libreria, oltre ad assumere diverse forme, può svolgere tante funzioni. Può fungere da divisorio di due ambienti, o unirli, fino addirittura a crearne uno nuovo. Diventare un pezzo di stile nell’arredamento, cambiando totalmente look allo spazio. Una libreria nel proprio arredamento è un elemento divertente e poliedrico!
Una libreria moderna può assumere forme diverse, con il suo carattere fortemente architettonico ed evocativo. Questo arredo così funzionale, è al contempo in grado di plasmare lo spazio nel quale viene collocato, con i suoi moduli e le tante composizioni.
Più alta o più bassa, una libreria può cambiare la percezione della stanza, facendola apparire slanciata o allargata di conseguenza. La libreria è infatti l’arredamento scenografico per eccellenza, studiato appositamente per riempire una parete vuota o dividere un ambiente ampio.
Non a tutti però piace, poiché c’è chi pensa subito al faticoso momento in cui andrà spolverata!
Non si deve pensare alla libreria semplicemente in funzione dei libri, ma anche come arredo sul quale posizionare in bella vista oggetti da collezione. Per chi non è un lettore accanito, per esempio, si potrebbe porre il problema di come riempire lo spazio sugli scaffali. O, al contrario, i lettori più spinti potrebbero ritrovarsi con montagne di libri stipati sugli scaffali, senza alcun risalto dal punto di vista estetico.
Normalmente le librerie moderne sono pensate come mobili che sfruttano lo spazio in altezza, ecco perché si preferisce posizionarle su una parete piuttosto ampia della casa, oltre che completamente sgombra. E se non avete a disposizione una parete con queste caratteristiche, esistono altre soluzioni. Ad esempio, se casa vostra è caratterizzata da un ampio open space che unisce due ambienti differenti, potreste progettare una libreria bifacciale che funga da divisorio. Una soluzione che non toglie luce agli ambienti.
Se invece abitate in un monolocale con pareti poco spaziose, perchè non optare per una libreria a ponte su porte e finestre? Le librerie a ponte sono perfette per sfruttare tutto lo spazio disponibile.
La parte che avete a disposizione è occupata da quadri appesi e dal televisore? Allora la soluzione per voi è una libreria bassa, che si sviluppi perimetralmente.
Finiamo con una libreria sospesa, che diventa essa stessa il fulcro dell’arredamento in soggiorno.
Ci sono poi soluzioni che adattano altri spazi a libreria. Progettare una scaffalatura che sfrutti gli “angoli morti” è senza dubbio la soluzione ideale per utilizzare tutti gli spazi in casa. Alcuni esempi? Avete un camino in disuso, utilizzatelo per ospitare i vostri libri. Altra soluzione, molto interessante nei casi in cui il divano si trovi nel mezzo della stanza, è quella di progettare una libreria a ridosso dello schienale. Chi invece ama leggere a letto, non potrà rinunciare a una libreria nella stanza da notte. Esistono soluzioni che inseriscono scaffali nella testata del letto o nel giroletto, sotto al materasso. Sfruttate anche il sottotetto costruendo dei mobili bassi.
Proprio perché la libreria è un arredo dal design scenico, anche la scelta del colore può creare effetti sorprendenti. Pareti e scaffalature dipinte nella stessa tonalità daranno la sensazione di un continuum; mentre dipingere l’interno della libreria di un colore vivace, spezza e mette in risalto tutti quegli spazi dai toni neutri, saturandoli.
Con l’approssimarsi della bella stagione, chi dispone di un giardino inizia a domandarsi come godere… Read More
Con la collezione Every Time, Scavolini amplia la sua offerta per il living, introducendo tavoli… Read More
La primavera fa rima con voglia di rinnovare l’abitazione e tra le attività più comuni… Read More
Innovazione, sostenibilità e intelligenza emotiva: il Salone del Mobile.Milano 2025 si prepara ad accendere i… Read More
La muffa è un fenomeno che può compromettere la qualità degli ambienti domestici, causando danni… Read More
La realizzazione di una cabina armadio angolare è un’operazione da ponderare con molta cura: grazie… Read More